Orientarsi tra bilanci sociali, report di sostenibilità e valutazioni d’impatto: un corso ANCCEM

I report che trasformano la sostenibilità da minaccia a opportunità
16 aprile 2025 – dalle 9,00 alle 17,00 - presso Novotel – Brescia
Con la partecipazione straordinaria del Prof. Stefano Zamagni
L'Europa sta chiedendo alle grandi imprese e a tutte le organizzazioni ad esse collegate lungo le loro supply chain, di rispettare la Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD (Direttiva 2022/2464).
In Italia, la direttiva è stata recepita con il D.Lgs. 2024/125, che introduceva l’obbligo di rendicontazione non finanziaria a partire dal 2026 per imprese quotate, banche e assicurazioni, estendendolo progressivamente anche alle altre realtà. È in fase di approvazione il cosiddetto “Pacchetto Omnibus”, che prevede una semplificazione e un rinvio dell’entrata in vigore. In ogni caso, la rendicontazione della sostenibilità—economica, sociale e ambientale—rappresenta un’opportunità strategica e reputazionale per tutte le imprese, grandi o piccole. Dare visibilità alle proprie attività non finanziarie è importante, anche se non sempre semplice, poiché richiede un approccio sia qualitativo che quantitativo.
Gli strumenti e i metodi a disposizione sono molti e ogni impresa deve scegliere il più adeguato a sé. Imparare a redigere i documenti e districarsi tra bilanci sociali, report di sostenibilità e valutazioni d’impatto (obbligatorie per le Società benefit) è l’obiettivo del corso, che suggerirà anche alle imprese come rapportarsi a vari interlocutori, non solo i portatori di interesse interni ed esterni (collaboratori, clienti, fornitori, concorrenti e così via) ma anche quelli silenti, come l’ambiente e la comunità di riferimento.
Contenuti principali del corso
Il corso - rivolto a imprenditori, CEO, direttori di stabilimento e referenti della sostenibilità - si terrà presso il Novotel di Brescia, in via Pietro Nenni, 22.
Durante le sessioni verranno utilizzati slide e altri strumenti didattici, anche per le esercitazioni. Al termine del percorso formativo, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i partecipanti.
Il programma affronterà temi chiave legati alla sostenibilità, tra cui:
- La triplice sostenibilità: vezzo o necessità? (Sabrina Bonomi, Professoressa Associata di Organizzazione aziendale)
- Obiettivi Agenda 2030, indicatori ESG, CSRD (Sara Moggi, Professoressa Associata di Economia aziendale)
- Le dichiarazioni non finanziarie (S. Moggi)
- Dalla responsabilità sociale d’impresa alla responsabilità civile (Stefano Zamagni, Professore Ordinario di Economia politica (in collegamento video)
- La creazione del valore per e con tutti gli stakeholder (S. Bonomi)
- La sostenibilità: costi e opportunità (S. Bonomi)
- La logica trasformativa: innovazione, gestione dei rischi, miglioramento continuo, competitività (S. Bonomi)
- La comunicazione interna ed esterna (S. Bonomi)
Per ulteriori informazioni sul corso, vi invitiamo a contattare l’associazione presso i seguenti riferimenti: 030 22193270 - [email protected].