Come nasce un impianto galvanico?

OMIG Srl, specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti galvanici, segue un processo produttivo altamente strutturato, pensato per trasformare ogni idea in un progetto concreto. Lavorando al fianco dei propri clienti, OMIG è in grado di ottimizzare i processi di trattamenti galvanici in ambiti come l’automotive, l'aerospaziale, la minuteria metallica, fino alla moda e l’arredamento.
L’attenzione alla sostenibilità e la capacità di integrare innovazione e flessibilità rendono OMIG il partner ideale per chi cerca impianti capaci di migliorare la qualità delle superfici metalliche e ottimizzare i processi produttivi.
Vediamo insieme come nasce un impianto galvanico OMIG.
Fase 1: analisi preliminare
La collaborazione inizia con una valutazione tecnica dettagliata: OMIG approfondisce le caratteristiche dei materiali da trattare, i volumi produttivi e le necessità del cliente. Questo approccio consente di definire con precisione i parametri richiesti per i processi galvanici, dalla zincatura elettrolitica alla nichelatura. Ogni dettaglio operativo viene studiato per progettare un impianto che integri al meglio qualità, efficienza e sostenibilità.
Fase 2: progettazione
OMIG realizza impianti galvanici completamente personalizzati, sviluppando soluzioni su misura per le specifiche produttive dei clienti. Sistemi meccanici di movimentazione, vasche galvaniche accessoriate per ottenere il massimo controllo di processo realizzate con strumenti di alta precisione, e software avanzati per il controllo dei parametri di lavorazione sono parte integrante di ogni progetto. Particolare attenzione viene dedicata all’automazione, per ottimizzare tempi e costi nei processi di finitura superficiale.
Fase 3: costruzione e montaggio
OMIG traduce il progetto in realtà attraverso una fase di costruzione interna. Tutte le attrezzature, dalle strutture portanti agli impianti di aspirazione fumi e le interconnessioni con il trattamento delle acque reflue, vengono assemblate e testate seguendo rigidi controlli di qualità. Gli impianti realizzati si adattano perfettamente alle diverse esigenze produttive, dai piccoli lotti alle grandi serie.
Fase 4: installazione e collaudo
Dopo una prima fase di collaudo interno, l’impianto viene smontato, trasportato e reinstallato presso lo stabilimento del cliente. Qui OMIG si occupa dell’installazione, dell’avviamento e del settaggio finale, assicurando che ogni componente funzioni al massimo delle sue potenzialità. Questa fase include il collaudo operativo, durante il quale il cliente può verificare le prestazioni dell’impianto direttamente in produzione, e la formazione del personale addetto alla produzione e alla manutenzione.
Visitate lo stand online dell’azienda su Expometals.net per conoscere la gamma di prodotti OMIG, il suo team di esperti è disponibile per una consulenza personalizzata attraverso i contatti forniti.