SOTEC srl
Impianti vari
ITItalia
1988
1-10
40
< 10

Impianto MEP per polveri inerti: la tecnologia SO.TEC per la depolverazione dell’aria

Impianto MEP per polveri inerti: la tecnologia SO.TEC per la depolverazione dell’aria

Negli ambienti produttivi, la presenza di polveri derivanti da lavorazioni industriali rappresenta una sfida importante per la sicurezza e l’efficienza dei processi. Polveri sottili generate da operazioni come saldatura, taglio laser, smerigliatura e burattatura possono compromettere la qualità dell’aria, danneggiare i macchinari e mettere a rischio la salute dei lavoratori.

Un esempio concreto dell’efficacia delle soluzioni SO.TEC, azienda bergamasca specializzata nella depurazione dell’aria industriale, è l’installazione di un impianto MEP con unità filtrante a cassetti. Questo sistema è stato progettato per la gestione delle polveri generate dalla vibrazione a secco di resine poliuretaniche e zirconio.

Con una capacità di aspirazione di 13.000 m³/h, questo sistema di filtro a maniche garantisce:

- depolverazione efficace per polveri inerti, quindi senza rischio di esplosione e senza necessità di certificazione ATEX;
- riduzione dei costi di manutenzione grazie alla pulizia automatica con aria compressa;
- elevato risparmio energetico.

Perché la filtrazione industriale è essenziale

La dispersione di polveri nei processi produttivi influisce su sicurezza, efficienza e conformità normativa. Un sistema di filtrazione efficace è fondamentale per:

- tutela della salute: l’inalazione prolungata di particelle sottili può causare malattie respiratorie e altre patologie professionali, specialmente in settori come la metallurgia, la chimica e la lavorazione dei compositi;
- prevenzione del rischio esplosione: polveri combustibili, come quelle di alluminio, possono innescare esplosioni in ambienti non adeguatamente ventilati e filtrati;
- protezione delle attrezzature: l’accumulo di particelle nei macchinari può compromettere la precisione dei processi produttivi, aumentando i costi di manutenzione e riducendo la durata degli impianti;
- conformità normativa: le normative ambientali e di sicurezza sul lavoro (ATEX, OSHA, Direttiva 2014/34/UE) impongono limiti rigorosi sulla concentrazione di polveri in atmosfera, rendendo indispensabili sistemi di filtrazione certificati.

Le tecnologie di depolverazione SO.TEC

SO.TEC propone diversi sistemi filtranti, ciascuno ottimizzato per specifiche applicazioni industriali:

Filtri a maniche e micro maniche

I filtri a maniche e micro maniche rimuovono le polveri sottili utilizzando sacchi filtranti in tessuto tecnico, progettati per trattenere particelle fino a pochi micron. L’aria contaminata attraversa le maniche, mentre le polveri si depositano sulla loro superficie esterna. Il sistema di pulizia automatica a getti d’aria compressa gestito da elettrovalvole, nei filtri a maniche funziona in questo modo: l’aria compressa viene soffiata all’interno delle maniche, causando un’oscillazione del tessuto che distacca le polveri raccolte.

Grazie alla loro resistenza a temperature elevate e ambienti umidi, questi filtri sono adatti a processi gravosi come sabbiatura, smerigliatura e finiture superficiali dei metalli, oltre a lavorazioni chimico-farmaceutiche che richiedono un controllo rigoroso della qualità dell’aria.

Filtri a cartucce

I filtri a cartucce sono progettati per la filtrazione di polveri fini e leggere, utilizzando elementi filtranti pieghettati in materiale ad alta efficienza. L’ampia superficie filtrante consente di trattenere un’elevata quantità di particelle con una perdita di carico ridotta. L’aria contaminata attraversa le cartucce, dove le polveri si depositano sulla superficie esterna, mentre l’aria pulita viene reimmessa nell’ambiente o espulsa all’esterno.
Un sistema di pulizia automatica, controllato da elettrovalvole, genera getti d’aria compressa in controcorrente, rimuovendo periodicamente le particelle accumulate sulla superficie esterna delle cartucce.

Grazie al design compatto e modulare, questi filtri sono ideali per applicazioni che richiedono un ingombro ridotto, come il taglio laser, la saldatura e i processi chimico-farmaceutici.

Filtri certificati ATEX

I filtri certificati ATEX sono progettati per la depolverazione in ambienti a rischio di esplosione, dove la presenza di polveri combustibili impone rigorosi standard di sicurezza. Gli elementi filtranti, realizzati con materiali antistatici, trattengono le particelle pericolose evitando l’accumulo di cariche elettrostatiche. L’aria contaminata attraversa il sistema di filtrazione, mentre le polveri si depositano sulla superficie esterna dei filtri, garantendo un flusso d’aria sicuro e controllato.

Il sistema di pulizia automatica utilizza getti d’aria compressa in controcorrente per rimuovere periodicamente le polveri accumulate, assicurando continuità operativa senza compromettere la sicurezza dell’impianto. A differenza dei filtri tradizionali, questa tecnologia è integrata con dispositivi certificati ATEX, come pannelli di sfogo per la pressione, valvole anti-ritorno e sistemi di messa a terra, progettati per prevenire incendi ed esplosioni.

Grazie alla conformità alle normative vigenti, i filtri ATEX sono ideali per settori in cui la sicurezza è una priorità assoluta, come l’industria chimico-farmaceutica, la lavorazione dei metalli compositi e il settore alimentare.

Manutenzione dei depolveratori industriali SO.TEC

Un impianto di filtrazione performante necessita di una manutenzione adeguata. SO.TEC consiglia di:

- effettuare controlli periodici sui filtri;
- pulire regolarmente i componenti per evitare accumuli di polvere;
- formare il personale sulle procedure di utilizzo e sicurezza;
- pianificare ispezioni e verifiche per prevenire guasti e garantire continuità operativa.

Scopri la tecnologia SO.TEC per la depolverazione industriale: contatta l’azienda per una consulenza personalizzata.

undefined
venerdì 21 febbraio 2025