GF-Elti Srl
Impianti per trattamenti e forni
ITItalia
2017
51-200
50
< 50

Sistemi di tempra radiale, tangenziale, differenziale

Sistemi di tempra radiale, tangenziale, differenziale

Tempra

GF-ELTI fornisce sistemi di tempra radiale, tangenziale e differenziale per linee di trattamento termico.

Nei sistemi di tempra radiale, il fluido impatta perpendicolarmente la superficie del pezzo per poi avvolgerla. Questa tipologia di sistemi è particolarmente indicata per l’ultima fase della tempra, quando le trasformazioni allotropiche si sono concluse, ed è richiesto il raffreddamento residuale del manufatto fino a temperatura ambiente.

Nei sistemi di tempra tangenziale, invece, il flusso del refrigerante “spazzola” la superficie del manufatto ed evita la formazione di strati di fluido (“pellicole”) che agiscono da isolante termico tra il pezzo e il fluido refrigerante freddo. Si favorisce altresì un continuo ricambio di fluido refrigerante freddo sulla superficie da temprare. Questi sistemi sono ideali per le prime fasi di tempra, quando è necessario abbattere velocemente la temperatura.

I sistemi di tempra differenziale, infine, sono impianti speciali progettati per eseguire tempre solo in alcune aree localizzate di un manufatto. Pertanto, il fluido di spegnimento entra a contatto solo con le zone richieste della superficie. Questi impianti possono avvalersi della doccia di tempra, del bagno di tempra o di una combinazione dei due, in base alla geometria del pezzo. Applicazioni tipiche sono le vasche di trattamento di ruote, in cui è necessario temprare soltanto la superficie di rotolamento.

Spesso, all’interno della stessa macchina si abbinano più sistemi di tempra. Nelle prime fasi si utilizzano i sistemi tangenziali, che permettono raffreddamenti drastici e repentini. Successivamente, una volta che i gradienti di raffreddo sono ridotti, si utilizzano i sistemi radiali per completare il raffreddamento con portate inferiori.

undefined
ultimo aggiornamento:
lunedì 24 marzo 2025
Belonging categories: