Conformità alla ISO 6892-1: tre casi di studio con le macchine Easydur

Le prove di trazione a temperatura ambiente sui metalli sono disciplinate dalla norma UNI EN ISO 6892-1:2020, che stabilisce i criteri per la misurazione delle proprietà meccaniche dei materiali metallici. Queste prove permettono di determinare parametri fondamentali come ad esempio il punto di snervamento, il carico di rottura, la resistenza alla trazione, il punto di snervamento inferiore, la deformazione a rottura, e la
deformazione a forza massima.
Per ottenere risultati affidabili e ripetibili, è essenziale disporre di macchinari altamente performanti e conformi alle specifiche normative. Qui entra in gioco Easydur, che progetta e realizza macchine per prove di trazione sui metalli integrando le più moderne tecnologie disponibili.
Caratteristiche delle macchine Easydur per prove di trazione
Le macchine Easydur per prove di trazione si distinguono per una progettazione ingegneristica avanzata che consente di rispettare le rigorose tolleranze imposte dalla ISO 6892-1.
Struttura e componenti principali
Le macchine di trazione Easydur sono composte da:
- Telaio di prova, una struttura a una o due colonne, con viti a ricircolo di sfere o viti a rulli satellite (per i carichi più elevati) per il controllo accurato della velocità di prova;
- Traversa mobile, su cui vengono fissati gli afferraggi per i provini, i piattelli e ogni accessorio necessario;
- Pinze e afferraggi manuali, pneumatici o idraulici, scelti in base alla forma e alle dimensioni del provino, in conformità alle norme ISO 6892-1 e ASTM E8;
- Celle di carico ad alta precisione, trasduttori in Classe 0,5 con 200.000 divisioni operative per la massima accuratezza nelle misurazioni;
- Azionamento elettromeccanico, motori brushless ad alta efficienza e bassissimo consumo e livello di manutenzione;
- Software di prova Easydur, un sistema modulare sviluppato da appositamente per la gestione avanzata dei test, con esportazione dati nei formati Excel, PDF e TXT, e totale compatibilità con Industria 4.0.
Questa configurazione garantisce risultati ripetibili e affidabili, assicurando il pieno rispetto delle tolleranze specificate nella norma ISO 6892-1.
Precisione e controllo dei parametri di prova
Per garantire che una prova di trazione sia conforme alla normativa ISO 6892-1, è necessario controllare tre parametri fondamentali:
1. Misurazione del carico
Le celle di carico Easydur, tarate secondo ISO 7500-1, operano in Classe 0,5 e garantiscono una precisione superiore alla richiesta minima della normativa (Classe 1). Il sistema di acquisizione dati proprietario di Easydur effettua letture a 1 kHz (mille volte al secondo), offrendo un feedback immediato e curve di prova in tempo reale.
2. Misurazione dell’allungamento
L’allungamento può essere misurato tramite encoder assoluti integrati o mediante estensimetri meccanici (manuali clip-on o automatici), o estensimetri video (senza contatto, per la massima precisione e velocità di utilizzo).
L’uso di estensimetri è essenziale per test avanzati, come la determinazione dell’allungamento al punto di snervamento, richiesto dalla ISO 6892-1 Metodo A1 (closed-loop) o Metodo A2 (open-loop).
3. Velocità di prova
La norma ISO 6892-1 distingue tra due metodi di controllo della velocità di prova:
Metodo A (basato sulla deformazione)
Metodo B (basato sull’incremento delle sollecitazioni)
Le macchine Easydur regolano la velocità con precisione grazie a motori brushless e viti a ricircolo di sfere a tolleranza zero, garantendo che il test avvenga nelle condizioni previste dalla norma.
Modelli di macchine Easydur per prove di trazione
A seconda delle esigenze applicative, Easydur propone diverse soluzioni:
Modello | Capacità di carico | Tipo di pinze | Applicazioni |
---|---|---|---|
Dyno Mono C | Fino a 5 kN | Pneumatiche/manuali | Prove su fili metallici e piccoli provini |
Dyno Due Colonne | 5-15 kN | Pneumatiche/manuali | Test su lamiere e componenti di piccole dimensioni |
3MZ | Fino a 50 kN | Pneumatiche/manuali | Test su barre e tubolari |
Aura | 100 kN - 3 MN | Idrauliche/pneumatiche | Test su fasteners, viti, bulloni e materiali ad alto carico |
Potete vedere alcuni esempi di prove di trazione su metalli sia a temperatura ambiente, che ad alta temperatura nel video:
Tre casi di successo per le macchine Easydur
Vediamo ora tre casi di studio in cui Easydur è intervenuto per progettare e realizzare macchine per effettuare diversi tipi di test su raccordi metallici, leghe e fasteners.
1. Prova di trazione su raccordi industriali
Un’azienda italiana del settore oil & gas necessitava di testare raccordi metallici con carichi fino a 50 kN e misurare con precisione l’allungamento dei provini.
Soluzione Easydur:
Macchina 3MZ con cella da 50 kN
Estensimetro clip-on con precisione di 1 µm
Software EasyQs per la gestione avanzata dei test
Risultato: il sistema ha garantito misurazioni affidabili e conformi alla ISO 6892-1.
2. Test su leghe metalliche in fonderia
Una fonderia specializzata nello sviluppo di nuove leghe doveva testare la resistenza dei materiali variando le composizioni chimiche e le temperature di fusione.
Soluzione Easydur:
Macchina da 100 kN con pinze idrauliche orizzontali
Estensimetro video per misurazioni senza contatto
Software con analisi avanzata delle curve di prova
Grazie a questa configurazione, il cliente ha ottimizzato la ricerca e sviluppo delle proprie leghe metalliche.
3. Prova di trazione su fasteners e viti di grandi dimensioni
Un’azienda produttrice di sistemi di fissaggio richiedeva una macchina per testare viti e bulloni con carichi fino a 1 MN (100 tonnellate).
Soluzione Easydur:
Macchina da 1 MN con pinze pneumatiche intercambiabili
Doppia cella di carico (100 tonnellate e 30 tonnellate)
Sistema di cambio rapido per adattarsi a diversi formati di provini
Questa soluzione ha permesso al cliente di testare sia viti finite che materiale grezzo con un’unica macchina, riducendo costi e tempi di setup.
Grazie a un'ampia gamma di modelli, software avanzati e accessori dedicati, Easydur si conferma un punto di riferimento nel settore del testing dei materiali metallici. Per ulteriori informazioni sulle possibili configurazioni, visitate lo stand online dell’azienda su Expometals.net e usate i riferimenti forniti per contattare il team dell’azienda.