Digitalizzare la gestione produttiva con BriaSOFT: un caso reale nel settore metalmeccanico

Gestire la produzione con strumenti manuali e cartacei può diventare un ostacolo alla crescita aziendale. È quello che è successo alla torneria Selva Antonio S.r.l., specializzata nella lavorazione conto terzi, che ha scelto di affidarsi a BriaSOFT, software house con un’esperienza consolidata anche nel settore metalmeccanico.
Sara Selva, CEO dell’azienda Selva Antonio, racconta direttamente la loro esperienza.
Quali difficoltà riscontravate prima della digitalizzazione?
“Il nostro obiettivo principale era ridurre tutte le manualità relative al controllo della produzione e del magazzino, che erano ancora in gran parte cartacee. La situazione era ormai diventata ingestibile: il fatturato e il reparto produttivo continuavano a crescere, ma ci trovavamo frenati dalla mancanza di dati precisi e aggiornati in modo puntuale. Tutti i dati dovevano essere caricati manualmente sul gestionale, e alla fine del processo erano spesso pieni di errori”.
Quale soluzione avete adottato?
“Abbiamo implementato Crono di BriaSOFT in quasi tutte le aree dell’azienda, lasciando solo la parte amministrativa legata al vecchio gestionale. Tutto il resto è stato completamente digitalizzato o è in fase di completamento.
Abbiamo acquistato moduli progettati e personalizzati sulle nostre esigenze, cercando di mantenere il più possibile le procedure preesistenti. L’obiettivo era non stravolgere le abitudini del personale, ma al contempo ottimizzare il lavoro.
Ogni area dell’azienda ha ora un modulo dedicato:
• l’ufficio produzione
• la produzione stessa
• la pianificazione
• il magazzino delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti
• la preventivazione e gli acquisti.
L’implementazione è durata circa due anni. Siamo partiti dalla gestione dell’ordine cliente e, passo dopo passo, abbiamo seguito il ciclo produttivo, aggiungendo progressivamente i moduli necessari per coprire tutte le attività aziendali”.
Quali benefici concreti avete ottenuto?
“Le maestranze, che inizialmente temevo potessero opporsi al cambiamento, hanno accettato di buon grado la nuova soluzione. BriaSOFT ha adattato il software alla nostra realtà e, di conseguenza, il loro modo di lavorare è rimasto simile, ma con notevoli vantaggi.
Ogni reparto produttivo è stato dotato di tablet e PC, rendendo gli operatori più autonomi. Le schermate sono personalizzate in base al ruolo: ognuno vede solo le informazioni necessarie, evitando confusione e garantendo un accesso rapido ai dati giusti.
L’inserimento dei dati è ora guidato passo dopo passo, con comandi chiari che riducono al minimo gli errori umani. Questo ha permesso di regolarizzare anche quelle aree che, prima della digitalizzazione, erano gestite in modo poco strutturato a causa della documentazione cartacea.
Uno dei reparti che ha tratto il massimo beneficio è l’ufficio che si interfaccia con clienti e produzione: ora, al momento di una richiesta, siamo in grado di fornire risposte immediate senza dover chiamare operatori, magazzino o controllo qualità. Possiamo sapere in tempo reale lo stato di ogni articolo, dalla data di produzione ai pezzi già inscatolati, agli eventuali scarti e ai certificati dei materiali utilizzati.
Anche il magazzino spedizioni ha fatto un enorme passo avanti: prima le nostre procedure non erano più al passo con le esigenze attuali. Oggi, grazie alla digitalizzazione, il sistema fornisce automaticamente tutte le informazioni necessarie per l’imballaggio, il numero esatto di pezzi prodotti e le specifiche per il corriere, compresi pesi lordi e netti e packing list”.
Quali sono i prossimi passi e i vostri consigli per altre aziende?
“Il prossimo passo sarà ottimizzare il reparto controllo qualità e integrare automatismi più avanzati per semplificare ulteriormente alcuni processi.
Se dovessi dare un consiglio ad altre aziende metalmeccaniche che stanno valutando una soluzione simile, direi di non cercare di adattare la propria azienda a un software preconfezionato, anche se questo può sembrare più veloce all’inizio. È fondamentale affidarsi a qualcuno che sviluppi una soluzione su misura, proprio come ha fatto BriaSOFT per noi.
In questo modo, i collaboratori hanno il tempo di adattarsi gradualmente al nuovo sistema, senza stravolgimenti. Così facendo, anche chi è più scettico accetta il cambiamento, soprattutto quando si rende conto dei reali vantaggi che ne derivano”.
BriaSOFT: soluzioni software per la manifattura
BriaSOFT è specializzata nello sviluppo di software gestionali per il settore manifatturiero, con soluzioni personalizzabili per la gestione della produzione, della logistica e del controllo qualità. Grazie a un approccio su misura, aiuta le aziende a migliorare efficienza e controllo, senza compromettere la flessibilità operativa.
Scopri di più sulle soluzioni BriaSOFT visitando lo stand online su Expometals.net.