ROTOBOX e ROTO‐MINI, l’automazione al servizio della produzione

Agibi Progetti continua a innovare nel settore dei trattamenti termici e dell’automazione, mettendo a disposizione soluzioni all’avanguardia per ottimizzare la produzione di molle e minuterie metalliche. Le ultime novità, ROTOBOX e ROTO‐MINI, rappresentano due approcci complementari ma distinti all’automatizzazione dei processi produttivi. Scopriamo insieme le caratteristiche e i vantaggi specifici di ciascuna soluzione.
ROTOBOX: il nuovo design per una produzione più efficiente
ROTOBOX si presenta come una soluzione compatta e performante, studiata per automatizzare il cambio dei contenitori. Un SW gestisce le rotazioni, il cambio cassetta e la cella di carico, garantendo la formazione di lotti omogenei. Questo sistema robusto è ideale per chi cerca un equilibrio perfetto tra efficienza, precisione e flessibilità. La macchina è dotata di un PLC con pannello touch screen.
• Efficienza e automazione: ROTOBOX automatizza l’intero processo di cambio e formazione dei lotti per una riduzione significativa dei tempi di lavorazione e costi.
• Flessibilità operativa: grazie alla possibilità di configurare da 4 a 12 posizioni di carico, questo sistema si adatta facilmente a diverse esigenze produttive.
• Precisione e monitoraggio: una cella di carico dotata di sollevamento pneumatico e una tramoggia di alimentazione con paratia a comando pneumatico assicurano la formazione di lotti di alta qualità. L’intranet data logger permette di archiviare e analizzare i dati di produzione, fornendo informazioni preziose per ottimizzare ulteriormente il processo.
• Caratteristiche tecniche: con un diametro di 1300 mm e una portata di 200 kg, ROTOBOX è ideale per produzioni che richiedono robustezza e affidabilità, unendo innovazione e design per una produttività senza compromessi.
ROTO‐MINI: l’automazione intelligente per un flusso di lavoro continuo
ROTO‐MINI è macchina compatta e altamente innovativa, progettata per rivoluzionare il processo produttivo mediante l’automazione completa del cambio dei contenitori, che avviene in modo meccanico tramite camme.
• Cambio rapido e continuo: un sistema di rotazione motorizzato, in combinazione con una tramoggia di alimentazione con paratia a comando pneumatico, consente di effettuare cambi cassetta in maniera automatica, eliminando i tempi di fermo macchina.
• Formazione di lotti omogenei e tracciabili: gestisce con precisione l’intero ciclo produttivo grazie al mini-PLC integrato. Che si tratti di un cambio a tempo, a conteggio pezzi o su comando esterno, la macchina assicura l’uniformità dei lotti e la tracciabilità dei processi.
• Flessibilità e personalizzazione: il mini-PLC permette di programmare la macchina secondo diverse tipologie di prodotti. Inoltre, i kit aggiuntivi (tavole rotanti di diametro maggiore, camme per stazioni di carico variabili, cassette trapezoidali in acciaio di diverse capacità) la rendono una soluzione estremamente versatile e personalizzabile.
• Dimensioni e specifiche tecniche: progettata con una tavola rotante standard di 1000 mm (estendibile a 1300 mm) e in grado di ospitare 6 cassette, è ideale per produzioni che richiedono cambi rapidi e precisione nella gestione dei componenti.
Differenze fondamentali e scelte strategiche
Pur condividendo l’obiettivo di ottimizzare la produzione, ROTOBOX e ROTO‐MINI presentano differenze significative che le rendono adatte a contesti produttivi differenti:
• tecnologia e personalizzazione:
- ROTOBOX sfrutta PLC e SW dedicato per garantire flessibilità e precisione, proponendosi come una soluzione “plug-and-play” per l’automazione dei processi.
- ROTO‐MINI offre un livello superiore di personalizzazione grazie alla possibilità di integrare vari kit aggiuntivi, permettendo di modulare il sistema in base a esigenze specifiche di carico e volume.
• Dimensioni e capacità:
- con un diametro estendibile fino a 1500 mm e una portata di 200 kg, ROTOBOX risulta ideale per produzioni che richiedono una maggiore capacità.
- ROTO‐MINI, con la sua tavola rotante standard da 1000 mm (espandibile) e una configurazione ottimizzata per il cambio rapido, si rivolge a realtà produttive che puntano alla massimizzazione del tempo macchina e alla flessibilità operativa.
Entrambe le soluzioni testimoniano l’impegno di Agibi Progetti nell’offrire tecnologie innovative che non solo aumentano la produttività, ma elevano gli standard qualitativi, adattandosi dinamicamente alle sfide del mercato moderno. Per maggiori informazioni sulle configurazioni disponibili e per ricevere un’offerta personalizzata, vi invitiamo a contattare l’azienda tramite i riferimenti presenti in questa pagina.
- Macchine per trafilatura filo •
- Macchine per spazzolatura, scagliatura e pelatura
- Sollevamento e movimentazione •
- Contenitori e cassoni •
- Tramogge e nastri di trasporto
- Impianti per trattamenti e forni •
- Impianti di distensione •
- Forni di tempra •
- Forni di rinvenimento •
- Altri impianti di trattamento termico o superficiale