La massima sicurezza grazie al vuoto: i sistemi di movimentazione a ventosa Tecnomovint
La ricerca di una soluzione e la fornitura di una "macchina" appropriate coincide spesso con un progetto di semplicità. È questa la filosofia con cui l'azienda bergamasca Tecnomovint è dedita allo studio e alla realizzazione di accessori, attrezzature e impianti per il sollevamento. In 25 anni ha saputo dare soluzioni di ogni tipo per risolvere problematiche più o meno complesse, forte della sua struttura organizzativa caratterizzata dalla passione per la precisione, la sicurezza e la qualità dei suoi prodotti. Agli specialisti del mondo della lamiera, l'azienda si rivolge con particolare attenzione progettando e realizzando attrezzature di ogni tipologia e per ogni esigenza. È in grado di offrire una vasta gamma di macchine per il sollevamento e la movimentazione di lamiere, coil, travi, tubi, profili con l'obiettivo di ottenere sempre migliori condizioni sia per gli operatori e sia per il materiale da movimentare. Con queste prerogative progetta e realizza ganci a “C” standard e motorizzati, bilancini di varie tipologie, pinze pneumatiche e/o elettromeccaniche; impianti di sollevamento manuali e/o motorizzati quali gru ponte, a bandiera a mensola e a colonna, monorotaie e impianti sospesi. Inoltre, commercializza accessori e attrezzature di sollevamento quali catene, fasce, brache, magneti, dinamometri, ventose che ottimizzano il trasporto e la movimentazione di carichi di ogni tipo, industriali e non, il tutto corredato di dichiarazione di conformità CE e del manuale d'uso e manutenzione. Da segnalare inoltre che la stessa Tecnomovint rende disponibile anche l'innovativo sistema di sollevamento lamiere a ventosa del marchio tedesco Vacu-lift, di cui è distributrice esclusiva per l'Italia.
CON IL VUOTO, MASSIMA SICUREZZA E SENZA DEFORMAZIONE
Le ventose sono attrezzature indispensabili laddove si presenti un problema di sollevamento e di movimentazione di materiali amagnetici, difficili da prendere con i mezzi tradizionali, privi di appigli, facilmente deformabili, fragili. «Una corretta applicazione delle ventose, spiega Marco Ghisleni, titolare di Tecnomovint, assicura semplicità, economicità, sicurezza. “Presupposti fondamentali per la corretta realizzazione di ogni attrezzatura e accessorio”. Peculiarità in grado di soddisfare diverse esigenze, come quelle di un cliente che, dopo aver installato una macchina taglio al laser per la lavorazioni di lamiere di ferro e inox, con dimensioni e spessori variabili, ha richiesto di poter movimentare lamiere da 1.500 x 3.000 mm, con spessore variabile da un minimo di uno a un massimo di 10 mm. “La criticità - aggiunge Ghisleni - era insita nel fatto di dover evitare la deformazione dei fogli/lastre di lamiera, e quindi evitare che si rovinassero durante il trasporto orizzontale. Tutto ciò con la necessità di lavorare in sicurezza durante il caricamento e, soprattutto, che le attrezzature proposte fossero in grado di adattarsi a ogni tipo di composizione e dimensione del materiale. Dopo aver valutato con il cliente tutte le fasi di lavoro e le varie criticità con attenta analisi dei rischi, i tecnici Tecnomovint hanno proposto quale soluzione migliore una gru a bandiera a colonna motorizzata, munita di ventose a 6 piattelli con traverse e piattelli regolabili. Interessanti i benefici ottenuti: movimentazione lamiere inox e ferro di diverso formato con il caricamento della macchina taglio laser, senza problemi anche per quelle di piccolo spessore; massima sicurezza attraverso dispositivo ottico acustico secondo la norma DIN EN 13155. “La ventosa - rileva e conclude Ghisleni - non necessita, per funzionare, di alimentazione elettrica e aria. Ciò significa di non dover disporre di alcun tipo di circuiti supplementari. Senza dimenticare la completa intercambiabilità su gru a ponte e/o gru a bandiera”. Tecnomovint ha cosi proposto l'innovativo sistema di sollevamento lamiere a ventosa nella versione manuale, adatta alla movimentazione orizzontale per qualsiasi tipo di superfici anche delicate in rame, alluminio ecc. fino a una portata massima di 4.000 kg. Tale sistema può facilmente essere movimentato tramite gru, non necessita come sottolineato di energia elettrica e aria, e richiede una manutenzione irrisoria. La sicurezza nelle operazioni è garantita dal segnalatore ottico-acustico ed è utilizzabile sia in ambiente chiuso che all'aperto. II sistema è costruito su unità di base e secondo le diverse necessità possono essere attrezzati con uno o più piattelli con guarnizioni rosse o blu disponibili anche per materiali resistenti a calore e olio.