CONDORCOAT, un must nel pretrattamento alla verniciatura
Il pretrattamento alla verniciatura è un passaggio importante e da non sottovalutare. Per questo il prodotto da utilizzare deve essere selezionato con criterio e molta cura. Di seguito ecco due fra i prodotti più importanti e innovativi che Condoroil ha realizzato con estremo successo di utilizzo. Il servizio tecnico CONDOROIL è a completa disposizione del cliente per test di laboratorio ed eventuali dimostrazioni; sarà quindi possibile valutare, senza alcun impegno, l’efficacia della soluzione proposta prima dell’applicazione in linea.
CONDORCOAT AL 91
Prodotto Nanotecnologico per passivazione finale multimetal. Condorcoat AL 91 è un prodotto Nanotecnologico di passivazione , esente da cromo, utilizzato per produrre uno strato protettivo pressoché incolore su alluminio, ferro, zinco e leghe.
Vantaggi
Lo strato protettivo che si crea ha eccellenti proprietà di ancoraggio per la vernice e fornisce una valida protezione contro la corrosione. Condorcoat AL 91 è inoltre indicato come sigillante finale da applicarsi su superfici sottoposte a processo di fosfatazione al ferro o allo zinco nel caso in cui si richiedano standard qualitativi elevati. Condorcoat AL 91 è un prodotto esente da etichettatura di pericolosità e non contiene metalli pesanti, sostanze organiche tossiche e COV.
Condorcoat AL 91 non richiede risciacquo e viene utilizzato a valle di processi di pulizia o conversione per incrementare le performances del pretrattamento.
CONDORCOAT AL 16
Un passivante nanotecnologico, chrome free, per il pretrattamento di manufatti in alluminio e leghe di magnesio. CONDORCOAT AL 16 è omolgato da Qualicoat e si rivolge in particolare ai numerosi impianti di verniciatura per alluminio in sostituzione della tradizionale cromatazione gialla. CONDORCOAT AL 16 consente una conversione superficiale impeccabile grazie all’utilizzo di speciali composti passivanti, che depositandosi in spessore estremamente basso sulla superficie metallica, la preparano per la successiva verniciatura. Il suo corretto utilizzo favorisce un tenace ancoraggio del film organico e contrasta la propagazione della corrosione sottopellicolare, così come avveniva con il vecchio e ormai anacronistico Cr 6+. Il ciclo di applicazione tipico di CONDORCOAT AL 16 non prevede la fase di risciacquo finale, generalmente doppio nel caso della cromatazione. Questa caratteristica consente una sensibile diminuzione di investimenti impiantistici minor ingombro degli stessi. Si utilizza in concentrazione dal 1 al 3% con temperatura di 20-30 °C. I tempi di trattamento variano da 10 – 30 secondi nel caso di applicazione a spruzzo, fino a 30 – 90 secondi per impianti ad immersione.
Vantaggi:
• nessun utilizzo di composti tossici
• limitati costi per l’utilizzo di mezzi di protezione individuale (dpi)
• minori costi di gestione dei reflui
• minor consumo di acqua di processo
• minor utilizzo di spazio
Dunque, bye bye Cromo 6+. È tempo di voltare pagina e fare scelte sostenibili.
Pretratta responsabilmente: usa CONDORCOAT AL 16