Condoroil Group
Lubrificanti per stampaggio, estrusione ed altre deformazioni
ITItalia
1972
51-200

Ramatura chimica per la produzione di filo: la soluzione

Ramatura chimica per la produzione di filo: la soluzione

Nell’industria automotive il filo in acciaio al carbonio classico è stato sostituito intorno agli anni ’80 con il filo ramato migliorando esponenzialmente la resistenza e le performance dello stesso pneumatico; lo strato di rame si lega alla speciale gomma del pneumatico consolidandone la struttura globale del prodotto finito.
Nel mercato della saldatura il filo ramato deve avere, oltre le caratteristiche di conducibilità, un aspetto estetico lucente.

Fino ad oggi, per la preparazione della soluzione di ramatura, vengono solubilizzati in acqua solfato di rame e acido solforico concentrato portando però a molteplici inconvenienti quali ad esempio un aumento di rugosità superficiale, fenomeni di infragilimento micro-cristallino (causando variazione proprietà fisiche) e incremento del ferro in soluzione limitando la durata della soluzione ramante. Per ovviare a questi problemi Condoroil ha messo a punto CUPROCOND 67 L, prodotto additivato con agenti inibitori di corrosione che rallentano il processo parassita di dissoluzione acida ed eliminano i problemi di miscelazione dei due componenti (migliorando così anche la sicurezza per gli operatori nell’ambiente di lavoro).

Per ottimizzare il processo, e quindi il risultato finale del manufatto, nel formulato del CUPROCOND 67 L sono stati anche inseriti tensioattivi che consentono di uniformare la reazione dell’adesione del rame e agenti antiossidanti che limitano l’ossidazione dovuta agli agenti atmosferici verso lo strato di rame ottenuto.
La soluzione di CUPROCOND 67 L deve essere solo unita all’acqua e scaldata alla temperatura di lavoro (40°C) e corretta con acido solforico, fino all’acidità libera richiesta dalla specifica linea, per essere utilizzata. Lo strato di rame che si ottiene è relativo e proporzionale alla superficie alla quale si avrà l’adesione chimica: più liscia e pulita sarà la superficie da ramare e migliore sarà lo strato risultante in termini di uniformità.

Ricordiamo infine che con l’impiego delle tecnologie di Condoroil Stainless è possibile recuperare dalla soluzione esausta sottoprodotti aventi un certo valore commerciale quali rame metallico, acido solforico e solfato ferroso e inoltre ridurre i costi di trattamento delle soluzioni di smaltimento dei fanghi generati nel corso della stessa depurazione.

Condoroil vi aspetta alla fiera wire & Tube Düsseldorf 2018, dal 16 al 20 aprile, per presentarvi tutte le ultime novità per l'industria del filo (stand 10 B48).

undefined
lunedì 26 marzo 2018