L'evoluzione delle nastratrici WTM per cavi magnetici con mutual overlapping control

Il settore dei cavi magnetici piatti per la produzione di trasformatori e generatori è in continua evoluzione; questo significa, per i produttori di cavi nastrati, un livello qualitativo e prestazioni tecniche sempre più elevati. Di conseguenza, questa esigenza si traduce, per noi produttori di macchine, nell'incipit di lavorare a un salto generazionale e prestazionale delle linee di nastratura WTM specifiche per questo processo, per produrre cavi che soddisfino la richiesta finale.
Lo studio del processo di nastratura per cavi magnetici ha evidenziato l'importanza di aumentare sia la qualità che l'efficienza produttiva; pur mantenendo la garanzia della sovrapposizione reciproca di ogni nastro, questo si traduce in un affinamento della cinematica, una scelta accurata dei componenti e una sincronizzazione estrema di ogni elemento.
WTM ha rivoluzionato e migliorato la sua soluzione dedicata a questa particolare tipologia di prodotto, per offrire la sincronizzazione di più teste di nastratura concentriche (fino a quattro) a una velocità quasi doppia rispetto alla versione precedente, per aumentare la produttività e valorizzare al meglio l'investimento.
La sincronizzazione delle teste di nastratura è gestita dal Visio System WTM, un sistema di controllo completamente integrato dotato di una o più telecamere ad alta velocità che monitorano e regolano continuamente - in controllo a circuito chiuso - il posizionamento del nastro applicato da una testa di nastratura rispetto al nastro posizionato dalla precedente.
Si tratta di un processo ad alte prestazioni e completamente automatico, la cui elevata precisione riduce errori e sprechi e garantisce la costruzione dell'isolamento prevista.
Il layout della nostra nastratrice per cavi magnetici è composto da:
- • svolgitore traslante, con tensione del cavo gestita tramite controllo di coppia;
- • raddrizzafilo e spazzolatrice per la preparazione del cavo;
- • moduli di nastratura con teste di nastratura completamente motorizzate, dotate di ballerino dinamico WTM che garantisce un'applicazione stabile e costante del nastro sul conduttore;
- • Visio System e software di controllo per la regolazione della posizione di ogni nastro rispetto al precedente;
- • sistema di tiro a due caterpillar, che controllano la velocità di linea e la tensione del cavo;
- • spark tester per il controllo in linea della qualità del prodotto;
- • avvolgitore con tensione del cavo gestita tramite controllo di coppia, e guidafilo con movimento di traslazione;
- • metticarta, installato sull'avvolgitore, che applica automaticamente uno strato protettivo sulla bobina durante l'avvolgimento del cavo finale.
Le caratteristiche tecniche possono essere personalizzate in base alle specifiche esigenze produttive di ogni Cliente.
Richiedi subito maggiori informazioni o un preventivo dettagliato!