Prospettive sul mercato turco e dinamiche globali, ne parliamo con Froma

La stagione delle grandi fiere di settore si avvicina e Froma, azienda lecchese specializzata nella produzione di macchine piegatrici e saldatrici per l’industria del filo, si prepara a partecipare alla seconda edizione della wire Eurasia, in programma a Istanbul dal 9 al 12 aprile 2025.
Abbiamo colto l’occasione per confrontarci con Gaia Frigerio, CEO, su temi di grande attualità per il mercato europeo, approfondendo il trend del settore, l’andamento delle esportazioni e le prospettive future dell’industria.
Tra poco vi attende la wire Eurasia, quali sono le vostre aspettative sul mercato turco?
Nel nostro settore, il mercato turco è attualmente uno dei più dinamici e promettenti. Con un’Europa in stallo, gli USA sempre più protezionisti e una Cina ancora in fase di rallentamento, l’unica carta che possiamo ancora giocarci è quella del “Made in Italy”. La specializzazione, l’eccellenza nelle tecnologie e nella progettazione, insieme a un servizio di alto livello, ci permettono di mantenere un valore riconosciuto e apprezzato a livello internazionale.
Quali sono le principali difficoltà che state affrontando a causa delle attuali dinamiche globali?
Le sfide che dobbiamo affrontare derivano principalmente da fattori economici e strutturali che penalizzano la competitività delle nostre esportazioni. I principali ostacoli includono tassi di cambio sfavorevoli, tassazione e inflazione in aumento, un costo del lavoro estremamente elevato e la difficoltà di accesso a fondi e bandi, spesso limitati o difficili da ottenere. Tutto questo ci rende meno competitivi rispetto alle alternative locali a disposizione dei clienti esteri, che sempre più spesso si "accontentano" di fornitori interni. Il vero problema è che questi stessi fornitori, nel tempo, potrebbero migliorare e consolidarsi, colmando il divario tecnologico e qualitativo, proprio grazie all’assenza delle costose eccellenze italiane. A lungo termine, questo scenario rischia di penalizzare gravemente il nostro settore.
In un contesto così turbolento, dove si posiziona Froma?
Froma opera in una nicchia di mercato nel settore del bianco, dove le dinamiche di investimento seguono una logica di medio termine. Ciò che stiamo osservando è un cauto ottimismo per il 2026, con segnali di ripresa legati al lancio di nuovi prodotti, anche da parte di nuovi player. Dopo anni complessi, dal 2020 a oggi, sembra finalmente intravedersi una luce in fondo al tunnel, lasciando spazio a nuove opportunità di crescita e sviluppo.
Per saperne di più sulle soluzioni per l’industria del filo offerte da Froma, vi invitiamo a visitare lo stand n. 824/K all’interno del collettivo ICE, organizzato da Honegger, durante la wire Eurasia o a contattare il team aziendale tramite i riferimenti presenti su questa pagina.
- Macchine per reti, catene, piegati •
- Altre macchine per la formatura del filo •
- Macchine per piegatura e formatura filo