Faccin Group
Macchine per lamiera
ITItalia
1968
51-200
250
< 50

Faccin Group: come scegliere la giusta tecnica di calandratura

Faccin Group: come scegliere la giusta tecnica di calandratura

Le calandre sono tra le soluzioni più versatili nell’industria di deformazione della lamiera. Possono essere usate per curvare virole in metallo e coni per la realizzazione di parti e componenti in un’ampia gamma di settori, massimizzando facilmente il ROI dell’impianto produttivo. Scegliere il giusto partner è fondamentale per una produzione di successo: le macchine devono essere realizzate con materiali e componenti top-di-gamma, poiché è fondamentale prestare particolare attenzione alla struttura della macchina. Questo permetterà non solo di prevenire malfunzionamenti, ma anche di ridurre i tempi di fermo macchina. Le calandre Faccin Group hanno una durata media di più di 25 anni con corretto uso e mantenimento.

Macchine per calandratura: un approfondimento
Le calandre realizzate dall’azienda possono essere dotate di due, tre o quattro rulli. Le macchine piramidali, con tre o quattro rulli, sono suddivise in due categorie distinte in base al costo e al tipo di performance: la prima con guide planetarie e la seconda con guide lineari. Le guide planetarie di Faccin Group sono apprezzate anche per il loro minor costo, mentre si preferiscono le guide lineari in quanto assicurano una distanza minore tra i rulli calandratori con conseguente qualità di calandratura più elevata.

Le calandre a 4 rulli, con guide lineari o planetarie, garantiscono una migliore produttività e sono più facili da utilizzare, oltre ad essere le uniche effettivamente automatizzabili con CNC. Sono la soluzione ideale per la produzione in serie, per i volumi elevati, e per il processo ripetitivo di un ciclo automatico. Veloci e precise, sono usate solitamente per la produzione di torri eoliche, cisterne per camion, componenti HVAC, serbatoi ecc.

Le calandre a 3 rulli vengono invece privilegiate per la loro versatilità e flessibilità e sono suddivise in due categorie: calandre piramidali a 3 rulli (con guide lineari o planetarie), e calandre a 3 rulli a geometria variabile. Queste ultime rappresentano la soluzione ideale per una produzione versatile e flessibile, inclusa la realizzazione di coni. Vengono normalmente impiegate nella produzione di serbatoi di pressione, scambiatori di calore, tubi, ecc.

Non da ultimo, le calandre a 2 rulli sono ideali per la produzione in serie di lamiere sottili (>=5 mm).




Caratteristiche tecniche
Come per qualsiasi calandra, la caratteristica tecnica più importante è la distanza tra i punti di piegatura, che rappresenta il livello di precisione. In una pressa piegatrice si tratta della cosiddetta “ampiezza V”, mentre in una calandra è la distanza fra i rulli. In breve, più vicino arrivano i rulli laterali all’asse centrale della macchina, più precisa sarà la calandratura. Prendiamo come esempio la pressa piegatrice: per una calandratura precisa è necessario concentrare la forza di piegatura su una superficie ridotta di metallo per ottenere un invito con tratto dritto minimo oppure per ottimizzare la qualità della calibratura finale in un’area saldata longitudinalmente.

Questa caratteristica fa della calandra a 3 rulli a geometria variabile la prima scelta per quei produttori che richiedono una versatilità di calandratura con il massimo uso della forza di piegatura, precisione dell’invito e calibratura.




Gestione della forza
In una calandra, come in una qualsiasi altra macchina per la deformazione del metallo, la capacità di piegatura è direttamente proporzionale alla forza disponibile. La forza richiesta per raggiungere il momento di piegatura che deforma la lamiera dipende direttamente dalla distanza (minima e massima) fra i rulli laterali. In pratica, più è ampia la distanza fra i rulli, minore è la forza esercitata – poiché l’effetto leva sarà maggiore a discapito delle tolleranze di circolarità. Al contrario, le macchine che possiedono rulli più vicini fra loro richiedono cilindri idraulici e strutture più larghi per raggiungere le stesse capacità di piegatura. Sebbene si traduca in una maggiore precisione di calandratura, ciò richiede anche un maggiore investimento. Quando si valuta se investire di più in una macchina con una geometria più stretta (rulli più vicini) e tonnellaggio superiore, si devono considerare i seguenti fattori:

• quantità di materiale da eliminare ai bordi non piegati correttamente nella fase di pre-piegatura (invito);
• tempo impiegato per calibrare la circolarità della virola, nei casi in cui è necessario (per esempio settore torri eoliche);
• qualità del prodotto finito.

Qualità ed affidabilità superiori sono garantite da una macchina che fornisce il massimo della forza prevista usando il circuito idraulico con pressioni medio-basse.

Sistemi di controllo
Operatori, ripetitività, e produttività puntano al CNC. Ci sono varie ragioni per scegliere le calandre con CNC: garantiscono lembi di saldatura regolari e precisi, prevedono la gestione di diversi gradi di automazione, e permettono di sviluppare in modo semplice forme complesse. Tuttavia, la ragione più importante è che esse potenziano le abilità del personale appena assunto. Le capacità del CNC aiutano ad aumentare la produttività. L’innovativo CNC Siemens di Faccin Group è una preziosa integrazione da avere a tutti i costi. Tutti i CNC possono essere integrati con una funzione speciale chiamata RSM (Sistema di Controllo Remoto), il quale è collegato in completa sicurezza al Cloud Service dell’azienda. L’RSM è un sistema che assicura che la macchina possa essere raggiunta attraverso una connessione IP per motivi differenti, ad esempio aggiornamenti software, diagnostica, nonché il monitoraggio delle funzioni della macchina. Viene anche utilizzato per il raccoglimento e la trasmissione dei dati di produzione per implementare tutte le funzioni necessarie per assicurare il rispetto degli standard dell’Industria 4.0, e la creazione e trasmissione al Cloud Database dei dati operativi fisici del macchinario per l’analisi dei parametri e lo sviluppo di diagnosi predittive. In aggiunta, un portale web permette al cliente di valutare performance e impostazioni della propria macchina.

Riassumendo, queste sono le caratteristiche principali da considerare quando si acquista una calandra:
• struttura della macchina;
• potenza della macchina;
• possibilità di aggiungere accessori tecnologici come dispositivi di supporto, tavole di alimentazione, sistemi di allineamento della lamiera, ecc.;
• sistemi di controllo;
• partner affidabile con un team esperto per supportare il processo.




Il Gruppo
Faccin Group è uno dei produttori più importanti al mondo di macchine per la deformazione del metallo dagli anni ’60. Grazie ai suoi tre marchi – FACCIN,
BOLDRINI e ROUNDO – il Gruppo offre tutte le tecnologie disponibili oggi sul mercato per macchine di calandratura e curvatura.

L’azienda utilizza tutta la sua competenza e tecnologia per fornire prodotti e servizi efficienti in termini di consumi energetici e conformi all’Industria 4.0, che si traducono in un valore eccezionale per aiutare i propri clienti ad avere successo. Lascia che lo staff Faccin ti assista con il tuo progetto di calandratura con una valutazione ingegneristica del processo, fornendo una maggiore produttività e ROI più elevato.
Contatta Faccin Group tramite i riferimenti qui di fianco.




undefined
giovedì 30 marzo 2023
Belonging categories: