Macchine per settore viteria/bulloneria/catenifici

Tecno Impianti S.r.l. progetta e costruisce una vasta gamma di macchine per il settore viteria/bulloneria e per i catenifici, come le macchine trafilatrici in linea. L'offerta aziendale comprende 20 modelli base per filo da 3,0 a 38,0 mm, a loro volta modificabili e personalizzabili secondo le esigenze di ogni singolo cliente. Tutte le macchine sono equipaggiate con azionamento a velocità variabile (Inverter).
Macchine trafilatrici in linea Mod. SKP
Le trafilatrici in linea della serie SKP sono unità monoblocco con asse orizzontale, installate tra lo svolgitore e la macchina operativa successiva (ad esempio, una stampatrice a freddo, una raddrizzatrice/tagliatrice o una piegatrice). Il loro compito principale è quello di portare il filo al diametro esatto richiesto dall’applicazione specifica.
Il funzionamento della trafilatrice è sincronizzato con quello della macchina di produzione: un braccio compensatore (ballerino) adatta automaticamente la velocità di trafilatura in base alla richiesta di filo. Il sistema consente inoltre un’ampia possibilità di regolazioni personalizzate per un controllo ottimale del processo. Ecco i vantaggi:
• risparmio sui costi del materiale: si utilizza vergella o filo semi-lavorato invece di filo trafilato;
• ridotte giacenze di magazzino: in alcuni casi da uno stesso diametro di vergella si possono ottenere più diametri di filo finito.
• migliore lavorabilità del materiale: entra in stampatrice leggermente caldo;
• eliminazione del problema dell’incrudimento da invecchiamento (acciaio inossidabile);
• controllo del diametro: avviene immediatamente prima dell’impiego nella produzione del componente finale, consentendo di raggiungere tolleranze dimensionali più precise;
• miglior superficie del filo: il filo trafilato in linea presenta una superficie pulita e lubrificata, caratteristica che contribuisce a migliorare la qualità del prodotto finito;
• maggior durata delle attrezzature: il filo viene trafilato poco prima di entrare in macchina ed è quindi esente da danni superficiali dovuti alla movimentazione del materiale;
• produttività migliore: la stampatrice non è più alimentata direttamente dallo svolgitore e quindi l’usura degli utensili è notevolmente ridotta; inoltre, varie misure di rotoli non hanno più influenza sulla stampatrice e il problema degli spezzoni più corti può essere altrettanto minimizzato;
• bassi costi di esercizio: l’operatore è lo stesso della stampatrice e l’usura e il consumo di filiere e lubrificante sono molto contenuti.
Svolgitori motorizzati Mod. AP
Gli svolgitori pre-raddrizzatori motorizzati della serie AP sono progettati per alimentare in modo efficiente macchine stampatrici a freddo o trafilatrici che lavorano fili di diametro compreso tra 7,0 e 38,0 mm. Le principali funzioni includono: pre-raddrizzamento e introduzione automatica del filo in matasse nella macchina successiva, riducendo significativamente i tempi di inattività; avanzamento del filo fino ai rulli introduttori della macchina operatrice, alleggerendo il carico sul sistema di alimentazione interno; ottimizzazione dell’efficienza complessiva della linea di produzione.
I modelli AP possono essere configurati con accessori opzionali, tra cui braccio porta matassa maggiorato per l’uso di matasse più pesanti, base rotante per facilitare il caricamento del filo in spazi ristretti, rulli raddrizzatori supplementari e troncatrice integrata. È disponibile anche una versione a doppio braccio porta-matassa, ideale per minimizzare ulteriormente i tempi morti. Durante il funzionamento del primo braccio, l’operatore può preparare una nuova matassa sul secondo; al termine della matassa in lavorazione, la base rotante consente il rapido passaggio alla successiva.
Spintori oleodinamici Mod. T
Gli spintori idraulici serie T sono ideali per facilitare l’inserimento del filo nella laminazione quando l’appuntitura risulta complessa.
Installati in linea con monoblocchi di trafila o trafilatrici in linea, integrano la cassetta porta filiera direttamente sullo spintore, che inserisce il filo tramite cicli automatici. Funzionano con lubrificanti in polvere o ad olio e sono disponibili in diversi modelli, personalizzabili secondo le specifiche esigenze applicative.
Introduttori Pre-raddrizzatori Mod. PR-skp
Le unità di introduzione PR vengono installate all’uscita delle trafilatrici in linea modello SKP. Servono a trasferire il filo dal ballerino ai rulli introduttori della stampatrice, garantendo una presentazione del filo pre-raddrizzata. I rulli introduttori possono essere dotati di controllo della pressione pneumatica o idraulica. L’unità può essere installata in posizione fissa oppure, su richiesta, in versione retrattile o traslante, montata direttamente sopra la macchina.
Impianti completi di trafilatura in linea
Per applicazioni in linea con stampatrici a freddo, raddrizzatrici/tagliatrici o macchine per catene e fili di medio-grosso diametro, Tecno Impianti propone impianti completi di trafilatura. Ogni linea è composta da uno svolgitore orizzontale motorizzato serie AP, uno spintore idraulico serie T, una trafilatrice in linea serie SKP e un introduttore motorizzato PR-skp. Il principale vantaggio è l’integrazione completa: un unico costruttore responsabile dell’intero impianto e un sistema elettrico centralizzato con PLC, che coordina in modo efficiente tutte le macchine. Il risultato è un sistema altamente performante, che combina i benefici tecnici di ogni singolo componente.
Macchine appuntitrici Mod. AT
Le macchine appuntitrici Mod. AT sono essenziali per fare la punta al filo, tramite processo di laminazione, e permettere così il suo infilaggio nella filiera di trafilatura. Tecno Impianti propone 9 modelli, coprendo un range di diametri da 1,0 a 20,0 mm:
• modelli AT/3 fino ad AT/10 sono dotati di due cilindri di laminazione orizzontali;
• modelli AT/16 e AT/20 integrano anche due cilindri verticali, per una lavorazione più completa;
• modello AT/14 è disponibile sia in configurazione a due che a quattro cilindri.
Tutte le versioni possono essere fornite su base fissa o montate su carrello, in base alle esigenze operative.
Macchine introduttrici Mod. INT
Le unità di introduzione modello INT sono progettate per alimentare fili di medio-grosso diametro in presenza di svolgitori ad asse verticale. Possono essere installate a monte di trafilatrici in linea, stampatrici a freddo o monoblocchi di trafila. Sono equipaggiate con rulli introduttori a comando pneumatico o idraulico e rulli pre-raddrizzatori regolabili manualmente, pneumaticamente o idraulicamente. In uscita è disponibile, su richiesta, l’integrazione di una troncatrice.
Svolgitori verticali motorizzati Mod. SVM
Gli svolgitori motorizzati verticali serie SVM sono progettati per l’alimentazione di stampatrici a freddo, con filo in baderna o matassa. La struttura in acciaio elettrosaldato ospita una piattaforma porta rotolo con diametro regolabile, che garantisce il centraggio interno per uno svolgimento sicuro. Il motore, gestito da inverter, consente il funzionamento sincronizzato con la stampatrice a valle. Poiché la stampatrice opera a colpi e lo svolgitore in continuo, un’asta di compensazione equilibra i due ritmi di lavoro. La macchina include un gruppo rulli per il passaggio filo, un pannello elettrico con display LCD e protezioni CE con porta di sicurezza per l’accesso in manutenzione.
Ribaltatori di aspi Mod. RB
Progettati per ribaltare aspi in sicurezza, i modelli RB consentono l’inserimento o l’estrazione di rotoli per movimentazione verticale o orizzontale del filo. Realizzati su misura, includono una piattaforma ribaltabile a 90° con sistema di centraggio e bloccaggio, impianto idraulico, comandi elettrici (pulsantiera o radiocomando) e protezioni con barriere fotoelettriche.
Per maggiori informazioni sulle macchine per il settore viteria e bulloneria e per i catenifici, vi invitiamo a contattare Tecno Impianti tramite i riferimenti in questa pagina.
- Macchine per trafilatura filo •
- Macchine per laminazione a freddo •
- Trafilatrici a secco •
- Trafilatrici a bagno