Un cobot per la molatura: Cecchi Srl innova la produzione

Cecchi Srl, azienda specializzata nella produzione di molle a disegno e minuterie metalliche (molle a compressione, a trazione, a torsione, in nastro sagomate, particolari in filo, minuterie metalliche e particolari sagomati), ha recentemente integrato un cobot nella propria linea produttiva.
Un'integrazione su misura: meccanica e software lavorano insieme
Per implementare il cobot, Cecchi Srl ha sviluppato una soluzione su misura, coinvolgendo sia l'ufficio tecnico che il reparto informatico interno. Il primo si è occupato della progettazione meccanica, realizzando guide, strutture di supporto e il sistema di molatura, mentre il secondo ha sviluppato il software che controlla il cobot e il feeder per l’alimentazione delle molle.
L'integrazione ha richiesto:
• una base fissa per garantire stabilità al cobot;
• un feeder esterno, che utilizza vibrazioni e getti d’aria compressa per allineare le molle in modo uniforme, facilitando la presa da parte del braccio robotico;
• un modulo aggiuntivo lato molatrice, che semplifica l’inserimento delle molle all’interno del disco di molatura.
Automazione e controllo: il ruolo del software
Il cobot è dotato di un software personalizzato che gestisce i movimenti del braccio e il funzionamento del feeder. Inoltre, consente agli operatori di avviare o interrompere il processo tramite una pulsantiera esterna. L’ufficio tecnico ha lavorato a stretto contatto con il reparto informatico per testare e ottimizzare il sistema, garantendo un’integrazione fluida ed efficace.
Guarda il cobot in azione:
Vantaggi concreti: riduzione dei tempi e maggiore produttività
L'adozione del cobot ha portato miglioramenti significativi:
• riduzione dei tempi di produzione, eliminando la necessità di caricare manualmente ogni molla nel disco forato della molatrice;
• maggiore produttività, con un solo operatore ora in grado di gestire due macchine contemporaneamente;
• continuità operativa, grazie al feeder che mantiene costante il flusso di molle, riducendo le interruzioni;
• supporto agli operatori, liberandoli da attività estremamente ripetitive.
Verso una maggiore flessibilità
Sebbene il sistema attuale sia progettato per un singolo prodotto con una produzione annua di circa 250.000 pezzi, Cecchi Srl sta già studiando nuove soluzioni per aumentare la flessibilità. Un'idea in fase di sviluppo prevede l’integrazione di una telecamera che riconosce le molle in posizione corretta e, se necessario, attiva una vibrazione per riordinarle automaticamente. Inoltre, grazie alla collaborazione con brand leader nel settore degli accessori pneumatici, l’azienda può sfruttare componenti interni e l’esperienza dei propri tecnici per ottimizzare ulteriormente il sistema.
Grazie a questa innovazione, Cecchi Srl continua a migliorare l'efficienza dei propri processi produttivi, garantendo qualità e affidabilità nella produzione di molle e minuterie metalliche per il settore industriale.