Filtraggio fumi, mole diamantate e meno sprechi: l’impegno green di Mollificio Romagnoli

Mollificio Romagnoli è un’azienda milanese specializzata nella produzione di molle tecniche e particolari sagomati a disegno. Con un’esperienza consolidata e un focus sull’innovazione, l’azienda realizza molle di compressione, trazione e torsione, oltre a componenti sagomati e soluzioni personalizzate per diverse applicazioni industriali. L’attenzione alla qualità e alla precisione rende i loro prodotti ideali per settori come l’automotive, l’aerospaziale, il medicale e la meccanica avanzata.
Da sempre Mollificio Romagnoli presta particolare attenzione alla sicurezza e alla pulizia dei luoghi di lavoro e, negli ultimi anni, ha avviato un percorso di sostenibilità volto a ridurre anche l’impatto ambientale della produzione, adottando soluzioni innovative per il risparmio energetico e l’ottimizzazione delle risorse. Questo impegno si traduce in una serie di investimenti mirati a migliorare la sicurezza sul lavoro, ridurre i consumi energetici e ottimizzare l’uso delle risorse.
Soluzioni tecniche per una produzione più efficiente e sostenibile
Filtraggio e aspirazione fumi
Tutti i forni dello stabilimento sono collegati a un sistema avanzato di aspirazione e depurazione dell’aria.
Questo impianto permette di ridurre le emissioni nocive, migliorando la qualità dell’aria sia all’interno dello stabilimento per la sicurezza degli operatori che nell’ambiente circostante.
Mole diamantate
Per ottimizzare le lavorazioni e ridurre i rifiuti industriali, Mollificio Romagnoli ha introdotto mole diamantate al posto delle tradizionali mole abrasive. Questo ha portato a un vantaggio doppio: 800 kg di scarti abrasivi in meno ogni anno, riducendo la quantità di rifiuti prodotti, e una maggiore durata e precisione delle lavorazioni, migliorando l’efficienza produttiva.
Spegnimento automatico degli impianti
Un’altra innovazione di grande impatto è l’implementazione di sistemi con spegnimento automatico. Questa soluzione permette di disattivare le apparecchiature quando le macchine non sono in funzione, evitando consumi inutili e ottimizzando l’efficienza energetica.
Energia pulita e riduzione degli sprechi
Fotovoltaico
L’azienda ha investito nell’installazione di un impianto fotovoltaico da 170 kW, che fornisce mediamente il 35% del fabbisogno energetico dello stabilimento. Questo non solo consente un notevole risparmio sui costi energetici, ma riduce significativamente le emissioni di CO₂ legate alla produzione.
Illuminazione LED
Un altro intervento mirato al risparmio energetico è stato il relamping dell’intera area produttiva, con la sostituzione delle vecchie lampade al neon con sistemi LED a basso consumo. Questo ha portato a una riduzione dei consumi del 50%, migliorando al contempo la qualità dell’illuminazione negli ambienti di lavoro.
Logistica sostenibile: imballaggi e materiali riutilizzabili
Riduzione della plastica negli imballaggi
L’azienda ha adottato pellicole in polimero tecnico per il confezionamento dei pallet, riducendo del 46% la plastica utilizzata per ogni unità spedita. Una scelta che permette di abbattere gli sprechi e migliorare la sostenibilità della logistica.
Contenitori riutilizzabili
Per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, con diversi clienti Mollificio Romagnoli ha sostituito le tradizionali scatole in cartone monouso con contenitori riutilizzabili, abbattendo il consumo di materiali di imballaggio e migliorando la gestione dei rifiuti industriali.
L’approccio di Mollificio Romagnoli dimostra come sia possibile coniugare alta precisione produttiva e sostenibilità ambientale. L’adozione di tecnologie più efficienti e rispettose dell’ambiente non solo migliora la competitività aziendale, ma offre anche ai clienti soluzioni più responsabili.
Per ulteriori informazioni, visita lo stand online di Mollificio Romagnoli.