Nirmal Wires Pvt Ltd (Group Nirmal)
Filo metallico
INIndia
1971
1001-5000
1,800,000
> 50

Soluzioni in alluminio all’avanguardia alla Middle East Energy 2025

Soluzioni in alluminio all’avanguardia alla Middle East Energy 2025

In un settore in continua evoluzione come quello dell’energia, garantire una distribuzione affidabile ed efficiente è fondamentale. Il gruppo Nirmal lo sa bene e propone soluzioni in alluminio all’avanguardia pensate per rispondere alle nuove esigenze del mercato globale. L’impegno per l’innovazione e la sostenibilità guida l’azienda nello sviluppo continuo di tecnologie e soluzioni produttive. Per rispondere alla crescente domanda globale di infrastrutture elettriche robuste, Nirmal Group ha investito nel potenziamento delle proprie capacità e competenze tecniche.

Tra le iniziative più recenti, l’acquisizione di un moderno impianto produttivo a Khurda (India), con una capacità annua di 50.000 tonnellate. Questo ha permesso all’azienda di ampliare l’offerta con vergelle in alluminio EC di alta qualità, elemento fondamentale per la distribuzione elettrica. La produzione avviene con la massima precisione per garantire performance elevate, durata e costanza nel tempo. L’alluminio EC, grazie alla sua leggerezza, resistenza alla corrosione e alta conducibilità, è il materiale ideale per la trasmissione elettrica — e sarà proprio questo prodotto che Nirmal presenterà alla Middle East Energy 2025 di Dubai.

La gamma produttiva di Nirmal

Oggi Nirmal propone un’ampia gamma di conduttori per diverse applicazioni. I conduttori AAC (All Aluminum Conductor), semplici ed economici, sono utilizzati sia in contesti urbani sia rurali. Gli AAAC (All Aluminum Alloy Conductor) offrono maggiore resistenza e conducibilità, grazie a leghe di alluminio trattate termicamente, ideali per lunghe campate o condizioni di stress meccanico elevato. Resistono bene alla corrosione e, grazie all’elevato rapporto resistenza/peso, permettono di ridurre il numero di torri necessarie.

Il conduttore ACAR (Aluminum Conductor Alloy Reinforced) unisce i vantaggi dell’alluminio e delle leghe, garantendo un buon compromesso tra conducibilità e resistenza, ideale per linee ad alta tensione. Per la trasmissione su lunghe distanze, l’AACSR (Aluminum Conductor Steel Reinforced) integra un’anima in acciaio per aumentare la resistenza alla trazione. L’offerta si completa con vergelle AL59 e leghe di alluminio serie 6xxx.

Perché scegliere Nirmal?

Le soluzioni in alluminio Nirmal sono progettate per garantire alte prestazioni e minimizzare gli sprechi, contribuendo a una rete energetica più efficiente. L’alluminio, essendo leggero, riduce i carichi strutturali, semplifica l’installazione e riduce i costi. La sua resistenza alla corrosione prolunga la vita degli impianti, riducendo quindi anche la necessità di manutenzione. Nei conduttori in lega, l’elevata resistenza meccanica permette campate più lunghe e meno cedimenti, migliorando l’efficienza della trasmissione.

Capacità produttiva e sostenibilità

Il nuovo impianto di Khurda assicura una produzione stabile e di qualità, in linea con gli standard internazionali. Nirmal può così rispondere in modo puntuale alla domanda crescente del settore. Oltre all’efficienza tecnica, le soluzioni in alluminio offrono benefici ambientali significativi: questo materiale è infatti completamente riciclabile favorendo l’economia circolare e riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, il suo costo contenuto la rende una scelta sostenibile anche dal punto di vista economico.

Nirmal guarda al futuro dell’energia con uno spirito profondamente innovativo. Le soluzioni in alluminio e le tecnologie produttive all’avanguardia supportano i clienti nella realizzazione di reti sempre più sostenibili ed efficienti. Alla Middle East Energy 2025, l’azienda sarà pronta a confrontarsi su questi temi e a presentare risposte concrete alle sfide di domani.

“Il nostro obiettivo è fornire gli strumenti giusti per crescere. Con l’innovazione, vogliamo continuare a contribuire positivamente allo sviluppo del settore.”

undefined
venerdì 28 marzo 2025