Focus sull’industria siderurgica e metallurgica africana

Con l’emergere dell’Africa nel panorama industriale globale, il suo ruolo nell'approvvigionamento di materie prime e minerali diventa sempre più evidente. Sono diversi gli sviluppi significativi in corso, tra cui importanti acquisizioni, l'inaugurazione di nuovi impianti siderurgici e discussioni sul 'green steel’ in un continente che storicamente è stato oggetto di contesa e che ora sta cercando faticosamente di guadagnarsi una quota di indipendenza. In questo contesto dinamico, la redazione di expometals ha selezionato una serie di notizie di rilievo nel campo acciaio e metalli, allo scopo di tenere aggiornati gli operatori del settore e anticipare le tendenze in questa industria in rapida evoluzione.
Impianto siderurgico da 200.000 tonnellate appena inaugurato in Algeria
Secondo varie fonti locali, l'Algeria ha recentemente ultimato la costruzione di un impianto siderurgico da 200.000 tonnellate/anno come parte di un piano strategico per ridurre l’importazione di metalli dall’estero. Ali Aoun, Ministro dell'Industria algerino, ha inaugurato lo stabilimento nella provincia nord-orientale di Touggourt. La struttura produrrà principalmente tondini e filo in acciaio, per un totale di ca. 300 posti di lavoro. Il principale obiettivo del progetto è quello di ridurre le importazioni del Paese, soddisfacendo la domanda di sei diverse province.
Egitto: annunciata la costruzione di un complesso per la produzione di acciaio piatto
Come riportato in un recente articolo pubblicato sul sito ufficiale del governo egiziano, l'Egitto sta avviando un imponente progetto da 1 miliardo di dollari, in partnership con un'azienda internazionale, per la realizzazione di un complesso industriale integrato per la produzione di acciaio piatto. L’investimento, che si estende su 1,5 milioni mq, mira a potenziare le capacità manifatturiere locali ed espandere le esportazioni. Il progetto verrà realizzato in due fasi e si calcola che avrà una capacità produttiva stimata di 1,8 milioni di tonnellate. Si prevede che la produzione parta entro 18-24 mesi dall'approvazione, contribuendo a creare 6.500 posti di lavoro, diretti e indiretti, e sostenendo l'obiettivo dell'Egitto di diventare un attore chiave nell'industria siderurgica globale.
Un ecosistema dell'acciaio verde nella Comunità dell'Africa Orientale
Un recente rapporto pubblicato dal Segretariato del Commonwealth ha gettato luce sulle promettenti prospettive della Comunità dell'Africa Orientale (EAC - ora composta dai 7 Stati partner Burundi, Congo, Kenya, Ruanda, Sud Sudan, Tanzania e Uganda) nella creazione di un 'ecosistema dell'acciaio verde' con un valore potenziale di miliardi di dollari. Il piano proposto mira a rafforzare lo sviluppo del settore dell'acciaio ecosostenibile all'interno dell'EAC, in linea con gli sforzi globali per ridurre le emissioni di carbonio e promuovere la crescita economica regionale. Intitolato 'Towards a Green Steel Ecosystem in the East African Community' ('Verso un ecosistema green dell'acciaio nella Comunità dell'Africa Orientale'), il rapporto approfondisce le considerazioni strategiche essenziali e i prerequisiti per l'emergere di un settore dell'acciaio verde locale. Inoltre, offre una serie di raccomandazioni per ridurre le emissioni di carbonio lungo l’intera catena di valore dell'acciaio.
L'Africa si prepara a diventare il principale produttore di litio entro il 2027
Il litio svolge un ruolo poliedrico nell'industria metallurgica, non solo come componente cruciale nelle batterie al litio, ma anche in applicazioni come la saldatura, i processi di trattamento termico e la produzione di leghe metalliche, specialmente quelle di alluminio, nonché di grassi e lubrificanti al litio. S&P Global ha recentemente pubblicato un articolo che enfatizza la crescente importanza del mercato africano del litio, grazie alle sue vaste risorse, in gran parte ancora inesplorate. La tendenza globale verso l'elettrificazione e la transizione energetica offre prospettive promettenti a lungo termine per il litio; nonostante le sfide legate alle questioni ambientali e sociali e alle politiche di nazionalismo delle risorse, le considerevoli riserve di litio dell'Africa la posizionano come un attore di spicco in questo mercato in evoluzione. Il continente è sulla buona strada per superare potenzialmente il Nordamerica e la Cina come principale produttore di litio entro il 2027. Le aziende cinesi sono state particolarmente attive nell'acquisizione di risorse di litio, ma anche Europa e Stati Uniti hanno individuato l’Africa come una fonte cruciale di minerali essenziali. L'Africa ha insomma tutte le carte in regola per potenziare la catena di approvvigionamento integrando processi a valle e sfruttando la sua ricchezza di risorse, grazie alla sua posizione strategica nelle vicinanze di importanti centri di domanda quali Europa e Nordamerica. Qui un approfondimento >>
"L'industria siderurgica sudafricana deve concentrarsi su competitività e ottimizzazione della capacità produttiva"
Una recente pubblicazione dell'Istituto Sudafricano del Ferro e dell'Acciaio sottolinea l'urgente necessità di rivitalizzare e ristrutturare il settore, con un forte accento sull'incremento della competitività nelle fasi finali della produzione. È evidente che esista un eccesso di capacità in varie fasi di lavorazione industriale. Attualmente, c'è un surplus di capacità di produzione di acciaio per il consumo locale, con un tasso di utilizzo che si attesta al 58%. Questa situazione offre l'opportunità di aumentare la produzione creando prodotti siderurgici specializzati adattati a esigenze specifiche, quali acciaio temprato, con migliori finiture superficiali e resistente alla corrosione, tra gli altri. Le strutture di lavorazione per filo e vergella operano solo al 53% della capacità, evidenziando spazio per espansione e crescita. Qui l’articolo.
Potresti essere interessato a leggere anche:
- 200 professionisti del settore pronti per la conferenza tecnica Wire & Cable Milan 2023
- Il planisfero dell'acciaio: i maggiori Stati produttori al mondo
- Il valore aggiunto dei portali web B2B nell'attuale panorama industriale