Il ruolo dei tubi nel mercato dell’idrogeno - in previsione della Tube 2024

In questo articolo, esamineremo il ruolo cruciale dell'idrogeno nella roadmap dell'Europa verso la neutralità carbonica entro il 2050, con particolare enfasi sull'utilizzo di tubi e condotte nell'industria dell’idrogeno. In vista della Tube Düsseldorf 2024, approfondiremo le applicazioni di tubi e condotte per quanto riguarda produzione, stoccaggio, trasporto e distribuzione dell'idrogeno, con uno sguardo alle sfide nella ricerca sui materiali.
L'importanza dell'industria dei tubi nell'avanzamento dell'infrastruttura dell'idrogeno
Negli ultimi anni, l'attenzione globale verso il raggiungimento della neutralità carbonica ha accresciuto l’interesse per la ricerca di fonti energetiche sostenibili. L'idrogeno, in particolare, è emerso come punto focale per lo sviluppo di un’industria più pulita ed efficiente. Tuttavia, le sfide connesse a questo processo sono molteplici, spaziando dalla produzione allo stoccaggio e al trasporto. Lo sviluppo di una robusta rete di condotte e di tecnologie avanzate per la distribuzione dell’idrogeno è cruciale per garantire un’integrazione fluida di questa risorsa nei nostri sistemi energetici. In questo contesto, l'industria dei tubi si prefigura come settore chiave per fornire le tecnologie e i materiali necessari per il trasporto sicuro ed efficiente dell'idrogeno.
I tubi sono componenti essenziali per varie applicazioni lungo tutta la catena di valore dell'idrogeno. La loro versatilità e resistenza li rendono ideali per gestire le alte pressioni e le temperature criogeniche associate alla produzione, allo stoccaggio, al trasporto e alla distribuzione dell'idrogeno. I tubi senza saldatura, proprio in virtù della mancanza di un cordone di saldatura, sono comunemente utilizzati e spesso preferiti in queste applicazioni.
Tubi nella produzione di idrogeno
Negli impianti di produzione di idrogeno, i tubi vengono impiegati per la costruzione di sistemi di tubazioni ad alta pressione, per trasportare l'idrogeno dagli elettrolizzatori o dai riformatori ai serbatoi di stoccaggio. Questi tubi devono essere realizzati con materiali che possano resistere agli effetti corrosivi dell'idrogeno e alle rigide condizioni operative all'interno dell'impianto di produzione.
Tubi per lo stoccaggio di idrogeno
I tubi sono ampiamente utilizzati nei sistemi di stoccaggio di idrogeno pressurizzato, in particolare per applicazioni ad alta capacità come serbatoi di stoccaggio stazionari e stazioni di rifornimento. Questi tubi sono tipicamente realizzati in acciaio ad alta resistenza o materiali compositi, in grado di sopportare le alte pressioni richieste, garantendo così uno stoccaggio efficiente.
Tubi nel trasporto di idrogeno
I tube trailers (semirimorchi costituiti da diversi serbatoi tubolari) svolgono un ruolo significativo nel trasporto dell’idrogeno dagli impianti di produzione alle stazioni di rifornimento e alle applicazioni finali. Questi rimorchi utilizzano tipicamente tubi ad alta pressione realizzati con materiali come acciaio inossidabile o materiali compositi, scelti per la loro capacità di resistere alle alte pressioni, così da garantire un trasporto sicuro dell’idrogeno compresso. I tube trailers non sono l'unica opzione. Per il trasporto su larga scala, le condotte possono essere preferibili. In aggiunta, un'ulteriore alternativa è rappresentata dal trasporto criogenico mediante l'utilizzo di idrogeno liquido.
Tubi nella distribuzione di idrogeno
All'interno delle stazioni di rifornimento e di altre reti di distribuzione, i tubi fungono da principale mezzo di trasferimento dell'idrogeno dai serbatoi di stoccaggio alle pistole di rifornimento o alle applicazioni a valle. Questi tubi sono tipicamente realizzati con materiali compatibili con il tipo di sistema di distribuzione dell'idrogeno, come alluminio per sistemi criogenici o acciaio inossidabile per sistemi pressurizzati.
Standard UE e non-UE per i tubi idrogeno
L’Unione Europea, in prima linea negli investimenti sull’idrogeno, ha stabilito rigorosi standard per la produzione e il controllo dei tubi idrogeno, applicati attraverso test e certificazioni da parte di enti accreditati. Le normative variano a seconda del tipo specifico e dell'applicazione finale dei tubi. Altre grandi economie come gli Stati Uniti, il Giappone, la Cina e il Canada hanno i propri insiemi di standard per i tubi per l'idrogeno, che possono differire da quelli dell'UE per requisiti specifici, procedure di test e meccanismi di applicazione.
Sfide dei materiali nelle infrastrutture dell'idrogeno: superare l'irrancidimento
In questo contesto, vale la pena spendere qualche parola a favore del fenomeno dell’ “irrancidimento dell'idrogeno", che rappresenta una sfida significativa per l'integrità e l'affidabilità dei tubi e delle condotte utilizzati nelle infrastrutture dell'idrogeno. L'irrancidimento si verifica quando l'idrogeno atomico permea la struttura cristallina dei materiali dei tubi, rendendoli fragili e suscettibili a crepe sotto stress. La suscettibilità a questo fenomeno varia in base a fattori come la composizione del materiale, i processi di produzione e le condizioni operative. Mitigare efficacemente l'irrancidimento dell'idrogeno richiede una selezione attenta dei materiali, rivestimenti e parametri operativi, insieme a protocolli di monitoraggio e manutenzione continui per mantenere l'integrità a lungo termine delle condotte e delle attrezzature per l'idrogeno. Di conseguenza, la ricerca su acciai ottimizzati per l'idrogeno è di primaria importanza, con numerose aziende che dedicano risorse a questo obiettivo per risolvere il problema.
Tube 2024, tutto pronto per il mercato dell'idrogeno
Come anticipato anche da Messe Düsseldorf, sono tante le novità in arrivo e la Tube 2024, che si svolge in concomitanza con la wire 2024 dal 15 al 19 aprile, sarà la piattaforma ideale per mostrare gli ultimi progressi del settore e rivolgere uno sguardo al futuro dell'idrogeno.
Qui di seguito potete trovare alcuni link utili per i visitatori.
Chi sarà presente? Consultate l'elenco degli espositori >>>
Occhio a non perdervi! Qui trovate la mappa interattiva dei padiglioni >>>
Dovete ancora acquistare il biglietto? Ecco il Ticket Shop >>>
Prima volta alla Tube 2024? Tutte le informazioni sull'evento >>
Focus sui principali player del settore tubo parte del network Expometals.net
Anche noi di Expometals.net siamo entusiasti di unirci all'industria del tubo e del filo a Düsseldorf: venite a trovarci allo stand n. 16/F50 o contattaci a [email protected] per organizzare un incontro in anticipo. Numerose aziende parte del network di Expometals.net saranno presenti con il loro stand alla Tube 2024. Per l’occasione abbiamo preparato una lista con le notizie che hanno pubblicato in occasione della fiera, padiglione per padiglione.
Per conoscere gli espositori di Expometals.net presenti alla Tube 2024, vi invitiamo a consultare questo articolo dedicato >>
Immagine di Stuart Rankin, Flickr (modificata)