Fiera onlineNotizie
“Le misure anti-dumping dell’UE su prodotti siderurgici e di alluminio sono controproducenti”

“Le misure anti-dumping dell’UE su prodotti siderurgici e di alluminio sono controproducenti”

“Le misure anti-dumping dell’UE su prodotti siderurgici e di alluminio sono controproducenti”

I dazi antidumping in vigore in Unione Europea su prodotti siderurgici e di alluminio farebbero più male che bene. A dirlo è l’avv. Massimo Campa, esperto di diritto doganale, commentando una ricerca supportata da Assofermet ed elaborata da diversi studiosi: il Prof. Carlo Altomonte e Stefano Riela dell'Università Bocconi, il Prof. Alessandro Barattieri dell'Université du Québec à Montréal, ed il Prof. Matteo Cacciatore della HEC Montréal, anche consulente della Bank of Canada.
Dalla ricerca emerge che la rimozione di tutte le misure antidumping sui prodotti in acciaio ed alluminio porterebbe ad una crescita del PIL reale dell'UE dello 0,4% e ridurrebbe l’inflazione annua di circa lo 0,25%, con benefici reali per tutte le famiglie europee.
In sintesi: il protezionismo porta inflazione; l'aumento dei prezzi sul versante interno riduce redditi ed investimenti; la domanda di beni diminuisce – il che si tradurrebbe in un calo dell'attività economica reale.
Al netto di ciò che sta avvenendo in Ucraina, la ricerca mostra che l'utilizzo prolungato di queste misure protezionistiche comporta effetti negativi duraturi, che vanno ad inficiare i benefici che sarebbe possibile ottenere dagli stessi piani nazionali sotto l'egida del Next Generation EU.

I risultati dettagliati dello studio sono online a questo link >>

undefined
venerdì 25 marzo 2022