Fiera onlineNotizie
Linee di saldatura tubi ERW pt. III: maggiori volumi con campagne più brevi!

Linee di saldatura tubi ERW pt. III: maggiori volumi con campagne più brevi!

Linee di saldatura tubi ERW pt. III: maggiori volumi con campagne più brevi!

Dopo aver analizzato la differenza tra revamping e nuova linea di produzione e tra manutenzione straordinaria e revamping nei suoi precedenti articoli, in questo l’Ing. Grassino ci parlerà ancora di impianti per la produzione di tubi elettrosaldati, concentrandosi questa volta su una scelta strategica per i tubifici ERW: come ottenere maggiori volumi di vendita e produzione attraverso campagne più brevi, non più lunghe.

 

Il ricatto dei volumi nell'industria ERW

 

I tubifici ERW soffrono storicamente del cosiddetto ‘ricatto dei volumi’. Cosa significa?


Che il volume totale di vendita, e quindi di produzione, è sempre considerato il principale driver della salute della fabbrica. Questo perché si tratta di un’industria fortemente ‘capital intensive’ e con costi largamente fissi. Cosa che vale, in realtà, per molta parte dell’industria siderurgica.

 

Nei periodi di mercato più difficili, come quello che molti prevedono stia arrivando, la lotta per accaparrarsi i volumi diviene ancora più feroce.


Emerge però una verità controintuitiva: i volumi sono garantiti dalla flessibilità, anche a scapito dell’efficienza impiantistica. In altre parole, la necessità di garantire elevati volumi produttivi, soprattutto in periodi di contrazione del mercato, può essere soddisfatta solo attraverso un'elevata versatilità operativa. Una strategia che, paradossalmente, può comportare un apparente sacrificio in termini di efficienza. Una fabbrica meno efficiente in termini di KPI produttivi potrebbe risultare più performante nel suo complesso.


L'importanza di un product mix diversificato

 

Il raggiungimento del volume produttivo va dettagliato infatti attraverso il product mix di vendita. Definire un volume target non è sufficiente a guidare le vendite, occorre definire cosa vendere (e a chi). Quindi, non si tratta solo di aumentare i volumi di produzione, ma di saper modulare l'offerta per adattarsi alla domanda - o meglio alle domande - specifiche del mercato.


Aumentare i volumi con campagne più brevi

 

I principali KPI produttivi di norma migliorano attraverso campagne di produzione più lunghe. Migliorano inoltre quando il product mix è spostato verso i pesi metrici più alti; le produttività orarie così infatti aumentano fortemente.

In termini semplicistici, si dice spesso che è ‘un peccato’ far lavorare le macchine per produrre tubi leggeri rispetto alla loro gamma. Questo perché l’output orario è molto basso rispetto al potenziale dell’impianto.

I KPI produttivi migliorano - di norma - quando vengono prodotti i tubi più facili. Per esempio i tubi scordonati internamente possono generare KPI produttivi meno buoni rispetto a tubi non scordonati internamente.


Ampiezza di gamma 


Non è però praticabile, per il reparto vendite, spingere solo sui tubi che ottimizzano i KPI produttivi. Il risultato sarebbe un fallimento del target di volume totale e una probabile svalutazione del prodotto. I prezzi tenderanno infatti a scendere a causa della spinta a vendere.


L’ampiezza di gamma consente invece di raggiungere una richiesta di mercato più ampia.

 

Con un fenomeno apparentemente paradossale, il tubificio può produrre di più se è meno produttivo.

 

In questa logica si comprende la produzione di tubi più complessi, ma venduti a maggiore marginalità.


Velocità di risposta al mercato

 

Il momento in cui si produce è un fattore a volte non correttamente considerato dai responsabili produttivi. La rapidità di consegna o la disponibilità a breve, se non immediata, sono fattori determinanti nella vendita, almeno per alcune categorie di prodotto. Non importa solo quanto e cosa, ma anche quando.
La velocità di risposta del tubificio è dunque un vantaggio competitivo, poiché permettendo di garantire la pronta disponibilità dei prodotti, risulta spesso un fattore decisivo per conquistare nuovi ordini.

Il principale mezzo per ridurre i tempi di consegna è costituito dalla frequenza di cambi attrezzatura pianificati al tubificio. Ad un numero maggiore di cambi, a parità di ogni altro parametro, corrisponde però un deterioramento di alcuni KPI produttivi.


Anche in questo caso, è solo un apparente paradosso che il tubificio risulti più efficiente nel suo complesso aumentando, e non diminuendo, il numero di cambi attrezzatura.

 

Considerazioni sul CAPEX 

 

La massimizzazione di ampiezza di gamma su un tubificio ERW si può ottenere con diversi gradi di scelte:

➲ massimizzazione del rapporto tra diametro massimo e minimo
➲ massimizzazione del rapporto tra spessore massimo e minimo
➲ implementazione o previsione di scordonatura interna
➲ acquisto di rulli di calibratura per ottenere il maggior numero di prodotti. Questa è una soluzione tipica per la produzione di sagomati
➲ implementazione della gamma sagomati e tondi, quando applicabile
➲ prevedere quanto richiesto dalle certificazioni di prodotto.


In conclusione: flessibilità e ampiezza di gamma per superare le crisi

 

Nei periodi di mercato più difficili, i tubifici ingaggiano una spietata lotta per accaparrarsi i volumi.


Questi volumi non possono essere garantiti dai prodotti più semplici o più produttivi. Le lunghe campagne di prodotti semplici o pesanti non permettono alla forza vendite di garantire il volume necessario. Occorre flessibilità per garantire volumi.

 

In particolare nella pianificazione di acquisto di una nuova linea, come nelle attività di miglioramento di una esistente, va considerata la maggiore ampiezza di gamma possibile. Questo permetterà alla linea - e all’azienda! - di superare brillantemente i periodi bui del mercato.

 

Informazioni sull’autore:
Forte di oltre vent'anni di esperienza come direttore di stabilimento nel settore degli impianti e della siderurgia, l'Ing. Jacopo Grassino offre consulenze specializzate su ottimizzazione dei costi, efficienza produttiva, avviamento di nuove linee e strategie aziendali. 
Per ulteriori informazioni o consulenze personalizzate, è possibile contattarlo ai seguenti recapiti:

Ing. Jacopo Grassino
Telefono: +39 3396821463
Email: [email protected]
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/jacopo-grassino/


Ti interessano produttori e rivenditori di macchine per tubo? Clicca qui.
Vuoi accedere alla sezione tubifici? Eccola.
Vuoi entrare in contatto con fornitori di utensili (es. rulli) per l'industria del tubo? Sono qui.

Immagine di javier R da Pixabay

undefined
giovedì 5 settembre 2024