Linee di saldatura tubi ERW: revamping o nuova linea?

Obsolescenza di una linea: gamma, scarto, produttività oraria, produttività aggiuntiva
La complessità della competizione nel mercato del tubo ERW è in costante aumento. In molte regioni del mondo, il mercato soffre di sovracapacità e questo implica che le aziende devono trovare il modo di essere sempre più competitive per sopravvivere.
Come valutare la competitività delle linee di produzione?
I tipici parametri su cui si può valutare se sia necessario un intervento impiantistico sulla linea sono:
• Gamma produttiva
• Tempi di cambio diametro
• Scarto
• Produttività oraria (che impatta sul costo del personale).
In molti Paesi inoltre vanno aggiunte le ragioni di sicurezza.
Questi parametri vanno confrontati con benchmark di impianti nuovi; è dal confronto infatti che può emergere la convenienza a intervenire con un revamping della linea o con la sostituzione o aggiunta di una nuova.
Nuova linea: addestramento personale, tempi lunghi, costi, spazi
L’inserimento di una nuova linea di produzione in uno stabilimento va valutato secondo una serie di aspetti.
• Ingombri:
Anzitutto, una linea di concezione moderna potrebbe occupare molto più spazio di una linea esistente di vecchia concezione. Il cambio attrezzatura, se di tipo rapido, occupa più spazio di un cambio su macchina. Le barriere di sicurezza intorno ad una macchina possono allargare il perimetro occupato. Eventuali produttività più elevate, se ottenute tramite velocità più elevate, richiedono quasi certamente rulliere più lunghe.
• Tempi di consegna:
La data in cui si produce il primo tubo di una linea di saldatura completamente nuova può essere fino a 24 o 30 mesi successiva alla data dell’ordine per linee di medio o grande diametro.
Lo startup di una nuova linea prevede un tempo tra la produzione del primo tubo e il raggiungimento della marcia a piena efficienza. Un buon collaudo di officina di tutto quanto testabile può ridurre questi tempi. Non tutto però è testabile in anticipo. Anche la scelta di fornitori affidabili e una buona pianificazione permettono di efficientare il processo di rampup.
• Formazione del personale:
I tempi di apprendimento degli operatori, anche esperti, risultano difficilmente comprimibili, soprattutto quando si tratta di acquisire competenze avanzate nell'utilizzo dell'automazione.
• Valutazione completa dei costi:
I costi di un nuovo impianto completo vanno preventivati nella loro completezza. Rulli, scordonatori, impeder, bobine di saldatura non possono essere trascurati nella valutazione del CAPEX. Gli impianti ausiliari, come raffreddamenti, filtri, aspirazioni, insonorizzazioni, coperture, allacciamenti, aria compressa, tutto quanto legato alla logistica, costituiscono una parte rilevante, a volte preponderante, del CAPEX.
Nell’immagine, tubi saldati ridotti a caldo distribuiti da Generaltubi Spa.
Revamping: spazi esistenti, tempi più brevi, costi minori
Il revamping è, sempre, una scelta a maggior rischio industriale:
- Una linea funzionante viene fermata per essere modificata, senza possibilità di tornare indietro.
- Temporaneamente, per una durata di curva di ramp-up, la linea revampata offrirà prestazioni inferiori a quella precedente.
- Le conseguenze indirette delle modifiche di un revamping possono non essere facilmente prevedibili. Anche manager molto esperti non riescono a prevedere tutte le conseguenze di un revamping.
- La linea funzionante ha un mercato che deve essere servito, quindi la fermata deve avere tempi molto brevi e soprattutto certi. Se la fermata si allunga, lo stabilimento rischia di perdere clienti.
Viceversa il revamping offre anche notevoli vantaggi:
- Il costo di un revamping è sempre molto inferiore a quello di un impianto nuovo.
- Grazie alla minore entità delle nuove forniture, il revamping può essere attuato in tempi generalmente più rapidi rispetto alla fornitura di un intero impianto nuovo.
- In buona parte, gli spazi esistenti vengono riutilizzati. L’impatto sui capannoni, nella maggior parte dei casi, è limitato, a confronto con l’installazione di una nuova linea. Non è raro che il revamping anzi sia l’unica soluzione possibile, perché non ci sono spazi disponibili per installare nuove linee.
In conclusione
L'evoluzione tecnologica delle linee di produzione di tubi ERW procede a un ritmo piuttosto lento; non è raro che gli impianti non vengano aggiornati con regolarità.
Per questa ragione possono risultare obsoleti in termini di rapidità di cambio diametro, produttività oraria e ampiezza di gamma produttiva. In molti casi, la gamma di prodotti realizzabili non è sufficientemente ampia o non si estende verso nuovi acciai.
La scelta tra il revamping e l'acquisto di una nuova linea richiede un'attenta valutazione di diversi fattori. Il revamping è sempre più economico, ma comporta un rischio industriale maggiore. Richiede una gestione altamente professionale e può consentire un miglioramento più rapido delle prestazioni a costi notevolmente inferiori rispetto all'installazione di una nuova linea.
L'esperienza e la competenza di un professionista possono fare la differenza nel guidare le aziende verso la soluzione più efficace e vantaggiosa.
Informazioni sull’autore:
Con oltre vent'anni di esperienza come direttore di stabilimento in aziende leader nel settore degli impianti e della siderurgia, l’Ing. Jacopo Grassino offre consulenze avanzate su numerosi aspetti industriali. Le sue competenze coprono l’ottimizzazione dei costi e l'incremento dell'efficienza produttiva, l’avviamento di nuove linee produttive, la definizione e l'implementazione di strategie per il raggiungimento degli obiettivi aziendali e la gestione efficace dei team di lavoro. Per ulteriori dettagli sulle sue esperienze e competenze, o per richiedere una consulenza su misura, è possibile contattarlo ai seguenti recapiti:
Telefono: +39 3396821463
Email: [email protected]
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/jacopo-grassino/