Fiera onlineNotizie
Made in Steel e Lamiera, la filiera siderurgica sotto i riflettori

Made in Steel e Lamiera, la filiera siderurgica sotto i riflettori

Made in Steel e Lamiera, la filiera siderurgica sotto i riflettori

Nel mese di maggio 2025, fieramilano Rho ospiterà due manifestazioni di riferimento per il settore dei metalli: Made in Steel (6-8 maggio, padiglioni 22 e 24) e Lamiera (6-9 maggio, padiglioni 11, 13 e 15). Entrambi gli eventi offriranno ai professionisti delle rispettive filiere un’occasione per confrontarsi, esplorare innovazioni tecnologiche e approfondire temi di grande rilevanza.

Made in Steel 2025: The Beauty of Steel

Made in Steel, evento cardine per la filiera siderurgica, torna con il tema "The Beauty of Steel," dedicato a celebrare l’acciaio come simbolo di progresso, sostenibilità e innovazione.

L’acciaio alla sfida della sostenibilità

L’intento di questa edizione è valorizzare le qualità uniche dell’acciaio, come la sua durabilità, la riciclabilità al 100% e la versatilità. L’obiettivo è evidenziare il ruolo centrale dell’acciaio nella transizione verso un’economia circolare e nella riduzione dell’impatto ambientale.
La siderurgia moderna è sempre più orientata alla sostenibilità e in questo contesto l’Italia è in prima linea: a settembre 2024, Antonio Gozzi, Presidente di Federacciai, ha annunciato che le acciaierie italiane hanno già azzerato le emissioni di CO₂ allo scope 1. Il settore ha investito l’80% delle risorse nella decarbonizzazione e nella circolarità, confermandosi il più avanzato in Europa su questi fronti.

Per visitare Made in Steel, consulta gli orari di apertura e acquista il biglietto >>

Il programma di Made in Steel 2025

Made in Steel 2025 sarà un’occasione di confronto sui temi chiave della siderurgia aperta anche al contributo delle aziende partecipanti. Ci sarà da quest’anno la possibilità di riservare uno spazio nella Steel Talking Arena nel padiglione 24 per presentare progetti, analisi di mercato e soluzioni per il futuro del settore. Il fischio d’inizio coinciderà con il convegno di apertura il 6 maggio alle ore 10.30 nella grande piazza centrale della fiera; a seguire, molti saranno gli spazi a disposizione per fare il punto della situazione del mercato dell’acciaio e per condividere progetti futuri, legati soprattutto al tema della sostenibilità. Il programma completo è a disposizione qui: Approfondimenti e dibattiti >>

Saranno oltre 300 gli espositori provenienti da tutto il mondo, li trovate qui: Catalogo online >>


Qui di seguito la list degli espositori parte del network Expometals.net:

Icmi, stand S03
Tecnofil, stand S17
ABS - Acciaierie Bertoli Safau, stand Q21 - Road to 2030: gli strumenti per la sostenibilità di ABS
Essepieffe, stand M09
Giorinastri, stand I12 - I professionisti del sollevamento a Made in Steel
Moreschi, stand C17

GF-Elti, stand N35
Saet Emmedi, stand R02
Centro Inox, stand R04
Unsider, stand S53
Assofermet, stand S51
Trafilix, stand D31


Made in Steel, Expometals.net c’è

In fiera potrai incontrare di persona lo staff di Expometals.net: sarà per noi l’occasione per ritrovare chi già collabora con noi e conoscere nuove realtà interessate ai nostri servizi per le lavorazioni metalliche. Per fissare un incontro, chiamaci al 0341 580139 o scrivi a [email protected].

Lamiera 2025: il meglio delle lavorazioni metalliche

Giunta alla sua 23a edizione, la fiera Lamiera è il punto di riferimento per l’industria delle macchine utensili per la deformazione e il taglio della lamiera. Il tema “The Bright Side of Metal Forming” mira a mettere in luce gli aspetti positivi e le potenzialità del settore della deformazione dei metalli. L'obiettivo è promuovere una visione ottimistica e propositiva dell'industria, focalizzandosi sulle opportunità offerte dalle recenti evoluzioni tecnologiche e dalle iniziative ecologiche.

Come recita il sito di Lamiera, “gli incentivi di Transizione 4.0 e 5.0, disponibili per tutto il 2025 (con consegna entro giugno 2026 per il 4.0), costituiscono un'importante opportunità per le aziende”. Questo supporto, unito alle prospettive di crescita del mercato internazionale e domestico per il triennio 2025-2027 (dati Oxford Economics), favorirà le imprese che decideranno di partecipare a Lamiera, aiutandole a intercettare una domanda sempre più attenta a tecnologia e sostenibilità.

Macchine e tecnologie per lavorazione lamiera, e la nuova area revamping

La manifestazione presenterà macchine, impianti e attrezzature per la lavorazione di lamiere, tubi, profilati e carpenteria metallica, oltre a tecnologie per saldatura, trattamenti di superficie e subfornitura tecnica.

La nuova area dedicata al Revamping & Retrofitting, inoltre, accoglierà i fornitori di macchine rigenerate e ammodernate con nuove funzionalità,  che rappresentano al meglio i concetti chiave di sostenibilità ed economia circolare.

Ecco la lista degli espositori parte del network Expometals.net:

Cemsa International, stand H13 C37
Dallan, stand H13 B23
FAR, stand H13 B37
Mazak, stand H13 D03
Rizzi, stand H13 A31 - Innovazione e automazione: Rizzi Srl tra i protagonisti di Lamiera 2025
Technopartner, stand H13 B41
Tecnomovint, stand H13 A48
Nantong Reliantt Machinery, stand H15 F62 
CEA, stand H13 B21


Conferenze e approfondimenti tematici di prima mano

Lamiera 2025 sarà esposizione di tecnologie, ma anche prestigiosa sede di convegni. Gli espositori  saranno i veri protagonisti dell’arena LAMIALAMIERA. Questo spazio, infatti, sarà a loro disposizione per esporre le proprie novità in modalità fuori-stand a titolo gratuito. Regolamento e modulo di partecipazione sono disponibili cliccando qui >>

I temi principali che saranno affrontati si suddividono in sei categorie:

1- FABBRICAFUTURA: innovazione nei campi di robotica, automazione, digitalizzazione dei processi, software e connettività, analisi dei dati, assistenza da remoto, in una parola: efficientamento.

2- SALDATECH: tutte le novità per la giunzione della lamiera, tra macchine, robot e materiali di consumo.

3- FASTENER INDUSTRY: un concentrato di eccellenza tra viti, bulloni, sistemi di fissaggio, con l’Italia sul podio europeo.

4- TRATTAMENTI TERMICI E DI SUPERFICIE (TTS): la panoramica completa sulle macchine, gli impianti, gli accessori e i consumabili necessari al trattamento delle superfici prima e dopo la produzione.

5- METROLOGY & TESTING: per garantire la massima precisione nella produzione di lamiera è necessario approfondire la conoscenza di prodotti e servizi per la misurazione, la prova e la visione artificiale.

6- BLECH ITALY SERVICE: un percorso parallelo nel mondo della subfornitura tecnica e dei servizi per l’industria.

Il calendario degli eventi Lamiera in continuo aggiornamento è disponibile qui >>

Per ulteriori dettagli su programmi e iscrizioni, si consiglia di visitare i siti ufficiali delle manifestazioni.

undefined
giovedì 24 aprile 2025