Fiera onlineNotizie
Nuovo direttore generale in Federacciai

Nuovo direttore generale in Federacciai

Nuovo direttore generale in Federacciai

Flavio Bregant: nuovo direttore generale in Federacciai. 

È Flavio Bregant, bergamasco, 48 anni, laurea in ingegneria al Politecnico di Milano, il nuovo Direttore Generale di Federacciai, l’Associazione che raggruppa le imprese siderurgiche italiane. Lo ha nominato il Consiglio Direttivo della Associazione, riunitosi oggi a Milano sotto la presidenza di Giuseppe Pasini. Flavio Bregant, fino a oggi Direttore tecnico della Federazione, con responsabilità sulle aree energia, ambiente, materie prime e trasporti, subentra a Salvatore Salerno che, dopo alcuni anni alla direzione della Federazione, torna a Bruxelles come Responsabile delle Relazioni Internazionali. Attualmente, Bregant riveste incarichi anche nelle Commissioni e Gruppi di lavoro ambiente e energia di Confindustria. E’ membro dei Comitati energia e ambiente di Eurofer (Associazione siderurgica europea), membro del Consiglio di Amministrazione/Direttivo di IGQ – Istituto di Certificazione Garanzia di Qualità, UNSIDER – Ente di normazione per l’industria siderurgica e GAS INTENSIVE – maggiore consorzio industriale italiano per l’acquisto di gas naturale.

Bregant è entrato in Federacciai nel 1991, dopo aver maturato precedenti esperienze professionali in Pirelli Cavi (1986/1988) e Magneti Marelli (1989/1991) dove ha acquisito una significativa esperienza nel campo delle tecnologie applicate. A nome del Direttivo di Federacciai, il Presidente Giuseppe Pasini ha espresso a Salvatore Salerno gratitudine per l’importante lavoro svolto e l’impegno profuso in questi ultimi anni. Impegno, ha sottolineato Pasini, che proseguirà ora in un contesto internazionale, dunque di straordinaria importanza per un’industria come quella siderurgica che, ormai da tempo, e più di altre, si trova a competere in un contesto globale. 

Pasini ha quindi formulato al neo-direttore generale i migliori auguri, dicendosi peraltro convinto che Flavio Bregant non potrà che proseguire nel migliore dei modi la collaborazione ormai ampiamente collaudata con tutto il mondo siderurgico e la vasta e articolata rete degli stakeholder di riferimento. 

undefined
venerdì 28 novembre 2008