Specchio dei mercati: tendenze nell’industria dei fasteners

Expometals.net presenta la quinta puntata della rubrica bimestrale “Specchio dei mercati”, dedicata all’analisi dei trend più rilevanti nel panorama della lavorazione dei metalli. Dopo aver trattato i settori barre e profili, tubo, filo e cavo, e lamiera, questa volta ci concentriamo sul comparto dei fissaggi.
In occasione dell’ultima edizione della Fastener Fair Global di Stoccarda, uno degli appuntamenti internazionali più importanti del settore, l’articolo propone una panoramica approfondita sull’andamento dell’industria, toccando temi chiave come tendenze di mercato, innovazione tecnologica, ambiti applicativi e dinamiche territoriali. La rubrica è firmata dall’Ing. Konrad Dengler, giornalista tecnico che attraverso questa rubrica offre ai professionisti strumenti utili per interpretare i cambiamenti in corso e cogliere nuove opportunità lungo l’intera filiera dei fasteners.
Che cosa sono i fasteners
I fasteners, o sistemi di fissaggio, sono componenti meccanici utilizzati per unire in modo sicuro due o più elementi. Tra i più comuni troviamo viti, bulloni, dadi, rondelle, rivetti, spine e chiodi, disponibili in molteplici forme e dimensioni. Viti e bulloni, tra gli elementi di fissaggio più comuni, sono generalmente ottenuti da filo metallico cilindrico e si compongono di una testa e di un gambo filettato. Per garantire l’unione, necessitano di una controparte con filettatura interna compatibile, come un dado o un componente già filettato.
Per approfondire le differenze fondamentali tra viti, bulloni, rivetti e altri elementi di fissaggio, Expometals.net propone due articoli introduttivi nella sezione Lavorazione metalli: le basi.
Fasteners: le basi
Fabbricazione di fastener: basi e analisi
Materie prime
Nel 2024, i fasteners metallici hanno coperto oltre il 90% del mercato globale. Sono generalmente prodotti a partire da filo in bobina o barre tonde, utilizzando acciai per stampaggio a freddo, acciai legati, leghe di rame (come ottone e bronzo), alluminio, titanio e leghe a base di nichel.
Il segmento dei fasteners in plastica sta crescendo rapidamente, con un tasso annuo previsto del 5,6%. Realizzati in materiali come policarbonato (PC), poliuretano (PU), cloruro di polivinile (PVC), poliammide (PA), polistirene (PS), polietilene (PE) e nylon, stanno trovando sempre più applicazioni nel settore automotive, grazie a costi ridotti, leggerezza e ottima resistenza chimica e alla corrosione.
Settori applicativi
Nel 2024, il comparto automotive è stato il maggiore utilizzatore di fasteners, con oltre 1.000 punti di fissaggio in un’auto moderna. L’evoluzione verso l’auto elettrica sta modificando la domanda: i veicoli elettrici (EV) rappresentano un mercato interessante con nuove esigenze che i sistemi di fissaggio devono soddisfare. Prima di tutto, vi è la richiesta di riduzione del peso. Tuttavia, i dispositivi di fissaggio realizzati con materiali leggeri presentano sfide legate al comportamento operativo. La scelta dei materiali deve tenere conto di fattori quali vibrazioni, sbalzi di temperatura, esposizione a sostanze corrosive e potenziale interferenza elettromagnetica. La società di ricerche di mercato Stratview Research stima che il mercato globale dei sistemi di fissaggio per EV abbia raggiunto un valore di 8,1 miliardi di dollari nel 2023 e prevede una crescita con un CAGR del 13,5% nel periodo 2024-2030, fino a raggiungere i 20 miliardi di dollari nel 2030.
Oltre all’automotive, i fasteners trovano largo impiego anche nel settore degli elettrodomestici, nelle apparecchiature elettriche, nelle costruzioni, in ingegneria meccanica, tecnologie medicali, arredamento e componentistica per serramenti.
Dimensioni di mercato e trend
Secondo Grand View Research, il mercato globale dei fasteners industriali ha raggiunto nel 2024 un valore di quasi 100 miliardi di dollari, con una previsione di crescita del 4,8% annuo dal 2025 al 2030. Bulloni e viti rappresentano il 48% del fatturato, seguiti dai sistemi di fissaggio non filettati.
I principali fattori di crescita includono l’aumento della popolazione, gli investimenti in infrastrutture e la domanda in espansione nei settori automotive e aerospaziale. Il comparto edilizio resta centrale, con un uso intensivo di fasteners in strutture, ponti, pareti e coperture.
Situazione globale dei fasteners metallici
La regione Asia-Pacifico guida il mercato mondiale, trainata dall’urbanizzazione rapida e dagli investimenti in grandi progetti infrastrutturali. Paesi come Cina, India e Giappone sono protagonisti di questa crescita.La Cina si conferma primo produttore ed esportatore, grazie a una solida base industriale e a iniziative strategiche come la Belt and Road Initiative. Anche l’India mostra una crescita sostenuta, favorita da politiche industriali e sviluppo economico interno.
Tendenze tecnologiche
Il settore evolve attraverso continui progressi tecnologici, mirati allo sviluppo di sistemi di fissaggio leggeri e ad alta resistenza per applicazioni industriali e automotive. I bulloni mantengono la leadership con oltre il 30% del mercato, grazie alla loro diffusione nelle strutture e nei macchinari pesanti. È in crescita la domanda di bulloni ad alta resistenza meccanica e con elevate proprietà anticorrosione, soprattutto nei settori offshore e aerospaziale. Emergono inoltre i fasteners ibridi, che combinano plastica stampata a iniezione e metallo, ideali per la crescente esigenza di leggerezza nel settore automobilistico.
Prospettive del mercato dei fasteners industriali
Il futuro del settore sarà influenzato da nuove scelte nei materiali, standard qualitativi più rigorosi e una maggiore attenzione alla sostenibilità. Digitalizzazione e smart manufacturing offriranno nuove opportunità per il controllo qualità e la tracciabilità. La domanda di soluzioni di fissaggio specializzate crescerà in settori come la mobilità elettrica e le energie rinnovabili. Costruzioni e automotive resteranno centrali, ma lo sviluppo dipenderà sempre più dalla capacità di adattarsi all’innovazione tecnologica e alle dinamiche delle supply chain globali.
Ultimi report sul mercato dei fasteners
Una selezione di studi approfonditi (in inglese) con previsioni di crescita, analisi dei trend e tecnologie produttive. L'elenco non pretende di essere esaustivo.
Industrial Fasteners Market Size, Share & Trends Analysis Report ... And Segment Forecasts, 2025 - 2030
https://www.grandviewresearch.com/industry-analysis/industrial-fasteners-market
Global Industrial Fasteners Market Assessment, ...and Forecast, 2018-2032F
https://www.marketsandata.com/industry-reports/industrial-fasteners-market
Fasteners Market Report 2025 (Global Edition)
https://www.cognitivemarketresearch.com/fasteners-market-report
Industrial Fasteners Market Report 2025
https://www.researchandmarkets.com/reports/5792882/industrial-fasteners-market-report
Fastener Market - Global Industry Analysis and Forecast (2025-2032)
https://www.stellarmr.com/report/Fastener-Market/1375
Fasteners Market Size, Share & Trends Analysis Report ... Forecasts, 2025-2033
https://straitsresearch.com/report/fastners-market
Fasteners Market Size, Share, Growth, and Industry Analysis, By ... and Regional Forecast to 2033
https://www.businessresearchinsights.com/market-reports/fasteners-market-121019
Non perderti i prossimi appuntamenti con “Specchio dei mercati”. Nel prossimo numero si parlerà del settore del filo metallico, sia ferroso che non ferroso, con approfondimenti su trend attuali e sviluppi di mercato.
Altri articoli della rubrica:
Specchio dei mercati: tendenze nell’industria di barre e profili metallici
Specchio dei mercati: tendenze nell’industria della lamiera
Specchio dei mercati: tendenze nell’industria del tubo
Specchio dei mercati: tendenze nell'industria del filo e del cavo