CARL HAAS GmbH, fondata nel 1904 a Schramberg, Germania, è specializzata nell'ingegneria di precisione di fili, nastri e compositi plastici. Come membro del gruppo di aziende KERN-LIEBERS, l'azienda impiega circa 230 persone e opera con strutture produttive all'estero.
Le competenze principali dell'azienda si estendono su diverse categorie di prodotti tra cui molle di precisione in filo, prodotti per ingegneria medicale, componenti microtorniti, parti stampate-piegate e componenti complessi in composito plastico. Le loro capacità produttive sono supportate da 12 tecnologie distinte, che consentono di fornire soluzioni complete da semilavorati a prodotti finiti.
CARL HAAS ha una forte presenza in diversi settori chiave, tra cui automotive, ingegneria medicale e ingegneria di precisione. L'azienda ha dimostrato innovazione durante la sua storia, in particolare sviluppando e brevettando la lega NIVAROX nel 1928, che ha rivoluzionato la tecnologia degli orologi con le sue proprietà indipendenti dalla temperatura.
L'azienda mantiene elevati standard qualitativi attraverso sistemi completi di gestione della qualità, certificati secondo vari standard internazionali tra cui DIN EN ISO 9001, IATF 16949 e DIN EN ISO 13485. La responsabilità ambientale è anche un focus chiave, con certificazioni DIN EN ISO 14001 e DIN EN ISO 50001, dimostrando il loro impegno per operazioni sostenibili.
Le capacità tecniche includono la produzione di fili ultrafini con diametri da 0,01mm a 1,5mm, la produzione di molle di precisione per varie applicazioni e la creazione di sofisticati dispositivi medicali come fili guida per chirurgia minimamente invasiva. L'azienda utilizza tecnologie avanzate tra cui saldatura laser, stampaggio a iniezione e processi sofisticati di trattamento superficiale.
CARL HAAS enfatizza la ricerca e sviluppo attraverso la partecipazione attiva in cluster e associazioni industriali, mantenendo forti partnership con università e istituti di ricerca. Il loro impegno per l'innovazione e la qualità è supportato da servizi di ingegneria completi, dallo sviluppo di prototipi alla produzione in grandi volumi.