Notizie generali sull'industria dei metalli
Dai ferrosi ai non ferrosi, tutte le novità internazionali dal settore
Un focus sull’acciaio inox martensitico
L’International Stainless Steel Forum ha pubblicato un’interessante brochure riguardante l’acciaio inox martensitico.
Il martensitico è uno dei tre tipi di acciaio inossidabile esistente, insieme con il ferritico e l’austenitico.
Questo tipo di acciaio contiene una percentuale di carbonio abbastanza elevata (0,1 -1,2%) se confrontato con altri tipi di acciaio inox e una percentuale di cromo compresa tra l’11% e il 18% circa.
Forse non tutti lo sanno, ma i coltelli da cucina sono fatti generalmente proprio con acciaio inox martensitico! Esso viene inoltre utilizzato per la produzione di strumenti medici e nell’ingegneria, compresa quella aerospaziale, grazie alla sua resistenza alla corrosione e alla sue proprietà meccaniche.
Diversamente dalle altre famiglie di acciaio inossidabile, la forza del martensitico si può modificare con un trattamento termico; per questo è molto utilizzato in varie applicazioni industriali.
Nonostante l’instabilità che contraddistingue il mercato delle materie prime, l’acciaio inox martensitico gode di prezzi abbastanza stabili grazie ai suoi costituenti. Oltre al ferro ci sono cromo e nichel: le quotazioni del cromo sono state storicamente poco volatili e la parte di nichel è minima, compresa tra lo 0 e il 5% per i gradi speciali.
La brochure pubblicata da ISSF è completamente gratuita e consigliata a chi lavora nel mercato produttivo, ai rivenditori e anche agli utilizzatori finali.
Scarica la brochure completa qui >
Photo credits: Riksantikvarieämbetet / Pål-Nils Nilsson, CC-BY